E-Moduli per il trasporto pubblico gratuito degli isolani

La Regione litoraneo-montana è la prima ad avere introdotto questo sistema digitale di compilazione e consegna della documentazione richiesta

0
E-Moduli per il trasporto pubblico gratuito degli isolani
Izabela Linić Mužić, Marina Medarić e Frane Glasinović. Foto: RONI BRMALJ

La Regione litoraneo-montana mette a disposizione dei fruitori del trasporto pubblico gratuito, residenti sulle isole, i moduli online per poter usufruire del servizio speciale. Una novità a livello nazionale, in quanto il ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture, dopo che è stata varata la nuova Legge sulle isole, seppur finanziando l’operazione, ha assegnato l’iter della documentazione alle varie autorità regionali.
Fino ad ora i cittadini dovevano solo recarsi alla più vicina agenzia per i trasporti e presentare la carta d’identità per ricevere il tesserino annuale appartenente a una delle categorie agevolate. Ora il passo è stato digitalizzato ed è stata proprio la Regione litoraneo-montana a fare il primo passo in questa direzione.
Il programma degli e-moduli (eObrasci) per il trasporto pubblico gratuito è stato presentato dalla vicepresidente Marina Medarić, dalla responsabile del dipartimento per il demanio marittimo, il traffico e i collegamenti, Izabela Linić Mužić e dal direttore dell’azienda “Promet i prostor” di Zagabria, Frane Glasinović che ha realizzato il progetto.
“Abbiamo dovuto operare con urgenza in quanto l’anno scolastico e accademico stanno per iniziare ma grazie all’azienda appaltatrice questo programma è stato portato a termine. I fruitori, tramite la pagina Internet della Regione, in pochi passi potranno consegnare la documentazione richiesta e attendere l’arrivo della tessera che verrà consegnata tramite posta”, ha detto Marina Medarić.
“È stata una sfida – ha spiegato Frane Glasinović –, visto il poco tempo concesso, ma il programma è stato semplificato ed è accessibile a tutti, pure a quelli che non hanno una dimestichezza con la tecnologia informatica”.
Izabela Linić Mužić ha reso noto che ci sono varie categorie che usufruiscono di queste agevolazione, dagli alunni e studenti alle persone anziane oltre ai 65 anni d’età, invalidi e fruitori dei servizi delle Case di riposo presenti sulle isole. “Le persone con invalidità che non possono usufruire del servizio di trasporto pubblico dovranno presentare, invece, una richiesta di rimborso spese. Devo specificare che, per chi non avesse dimestichezza con la tecnologia o un aiuto da parte dei familiari, i moduli cartacei da compilare possono venire ritirati nelle nostre sedi di Fiume, Veglia, Lussinpiccolo e Arbe mentre a Cherso sono disponibili nei vani della municipalità. Vanno consegnati nelle stesse sedi oppure inviati per posta all’indirizzo del Dipartimento per il demanio marittimo, il traffico e i collegamenti a Fiume, in via Riva al civico 10”.
Tutte le informazioni sugli e-moduli sono reperibili sulla pagina ufficiale della Regione https://www.pgz.hr/?s=eObrasci&x=0&y=0.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display