Un’app per controllare tutto quello che riguarda il demanio marittimo. È questo l’ultimo progetto portato a termine dalla Regione litoraneo-montana in materia di digitalizzazione. La presentazione al pubblico è avvenuta ieri, mentre nella giornata di oggi ci sarà un laboratorio per spiegare ai rappresentanti di Città e Comuni come funziona la piattaforma per chi la userà per lavorare.
Per il cittadino questa appare come una grande mappa, accessibile attraverso un sito Internet, che mette in mostra tutte le zone soggette alle leggi sul demanio marittimo all’interno della nostra Regione, che attualmente vengono valutate come di interesse pubblico. Il presidente della Regione, Zlatko Komadina, ha spiegato come in Croazia ci siano circa 6.000 chilometri di costa soggetti al demanio marittimo, mille dei quali si trovano all’interno della Regione litoraneo-montana. Di questi, circa 500 – praticamente tutte le parti di interesse pubblico – sono stati mappati con la conseguente definizione esatta dei confini delle particelle catastali e delle varie concessioni regionali.
La mappa mette dunque in evidenza tutte le zone che sono state date in concessione direttamente dalla Regione, quelle riservate ad attività statali, o quelle che Città e Comuni hanno deciso di dare in concessione per contro proprio, con conseguente approvazione da parte della Regione. È possibile vedere anche esattamente quale territorio venga interessato dalla concessione, la durata della stessa e quali attività è previsto vengano svolte nel suo ambito.
Secondo Izabela Linčić Mužić, capo del Dipartimento amministrativo per il demanio marittimo, i trasporti e le comunicazioni, la nuova applicazione produrrà vantaggi di vario genere, a partire dalle modalità di pianificazione passando per l’eliminazione di qualunque tipo di ambiguità, concludendo con un livello di trasparenza totale. “Non è che fino ad ora non fossimo trasparenti, tutti questi dati erano già di pubblico dominio, ma riuscire a consultarli non era semplice nemmeno per gli addetti ai lavori. Ogni Città e Comune tendeva a catalogare i dati a modo suo, con i piani di sviluppo dei demani marittimi che erano così spesso difficili da comparare. Adesso ci sarà molta più chiarezza e questo faciliterà notevolmente i lavori”, ha affermato la capodipartimento.
Alla presentazione del progetto era presente anche Flavio Mendiković, direttore della Digitalni prostor, azienda che si è occupata della realizzazione materiale di quello che a tutti gli effetti è un database consultabile al pubblico. Egli ha spiegato come il sistema sia stato ottimizzato sia per i cittadini che vogliono semplicemente informarsi, sia per tutte le persone che lavorano quotidianamente su questi temi, che tramite una password potranno accedere a un’altra sezione, consultare una serie di dati aggiuntivi e apportare delle modifiche ai piani.
Komadina si è detto molto soddisfatto, affermando come la Regione litoraneo-montana si dimostra ancora una volta estremamente all’avanguardia quando si tratta di gestione del mare e della costa.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.