Da Rujevica ad Abbazia le opere più importanti

A Delnice verrà pure ristutturata la Casa di salute di cui una parte fungerà da Casa dell'anziano. Tre progetti regionali al concorso nazionale sono arrivati in finale

0
Da Rujevica ad Abbazia le opere più importanti
L’edificio che ospita la Casa della salute di Abbazia. Foto: RONI BRMALJ

Dopo l’intervallo estivo, sono ripresi i tradizionali appuntamenti del lunedì nella sede della Regione litoraneo-montana in cui i vertici informano l’opinione pubblica sugli argomenti di interesse comune.

I temi di questo primo incontro di fine estate sono stati gli investimenti nella sanità, nel soccorso alpino e i progetti regionali che sono stati proposti al concorso nazionale.
“Quest’oggi tratteremo solo temi positivi – ha detto nel suo discorso d’introduzione Vojko Braut, vicepresidente della Regione –, e inizieremo con la Casa di salute di Delnice per cui è stato scelto l’appaltatore dei lavori di ristrutturazione. Ricorderemo che nell’ambito di questa istituzione opererà anche una sezione della Casa dell’anziano. I lavori dovrebbero iniziare tra poco meno di un mese. In quanto alla Casa di salute di Abbazia, è stato ottenuto il permesso di costruzione. La procedura per il bando di gara è terminata e quindi il concorso verrà pubblicato entro la fine di settembre. L’investimento complessivo dell’opera di ristrutturazione del vecchio edificio e la costruzione di un’ala nuova si aggira sui 4,2 milioni di euro. I lavori dovrebbero venir terminati in 18 mesi”.
Un altro progetto di capitale importanza è la costruzione del centro di Rujevica. “Fino ad ora i lavori procedono come previsto dal cronoprogramma e in questo periodo si sta completando la seconda fase, che comprende la costruzione dell’edificio del Soccorso alpino, dell’eliporto e della strada di accesso, con data di completamento prevista per il 15 settembre. L’appalto pubblico per la terza fase, ovvero la costruzione dell’edificio di Medicina d’urgenza, è stato completato con decisione definitiva ed esecutiva ed è stato scelto l’appaltatore, l’azienda slovena Kolektor Koling. I lavori della terza fase dovrebbero iniziare entro la fine di questo mese. Il tutto verrà illustrato ai media domani quando ci sarà un sopralluogo al cantiere. Ringrazio tutti quelli che stanno prendendo parte a questo progetto, dalla Città di Fiume alle aziende che hanno eseguito i lavori edili e dell’infrastruttura per questa collaborazione più che fruttuosa”, ha concluso Braut.
Come già annunciato, la Regione ha candidato tre progetti al concorso “Il migliore progetto europeo” che viene organizzato dal quotidiano Jutarnji list, dall’Associazione nazionale delle Regioni, dall’Ufficio del Parlamento europeo in Croazia e dal portale zupan.hr. Tutti e tre sono arrivati in finale. Il capodipartimento per lo sviluppo regionale, l’infrastruttura e la gestione dei progetti, Ljudevit Krpan ha fatto sapere che sono stati proposti nella categoria “Contributo alla cooperazione transfrontaliera” il progetto “MIMOSA – Soluzioni e servizi sostenibili per il trasporto passeggeri marittimo e multimodale”. Il progetto strategico rientra nel programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VA Italia-Croazia, ed è stato realizzato con l’obiettivo di migliorare l’offerta di soluzioni e servizi di trasporto multimodale sostenibile per i passeggeri delle regioni adriatiche italiane e croate coinvolte nello stesso, e il progetto “Framesport” (FRAMEwork per lo sviluppo sostenibile dell’Adriatico), cofinanziato tramite il Programma CBC Italia-Croazia, strumento finanziario a supporto della cooperazione tra i territori dei due Stati membri dell’UE affacciati sull’Adriatico. Allo stesso concorso ma nella categoria “Contributo all’istruzione, alla scienza e all’innovazione” è stato proposto pure il “RCK RECEPT – Centro regionale per le professioni nel turismo”, che vede la Scuola di alberghiera di Abbazia coinvolta in prima persona quale Centro di riferimento per le altre scuole medie superiori operanti nel turismo.
Il progetto ha portato alla modernizzazione dei laboratori della scuola che sono stati forniti di attrezzature all’avanguardia per offrire vari corsi di specializzazione. “Tutti questi tre progetti, possono venire votati pure dai cittadini tramite il portale zupan.hr, perciò invitiamo tutti a partecipare attivamente e dare il proprio voto ad uno di questi” ha concluso Krpan.

Ljudevit Krpan e Vojko Braut.
Foto: Goran Kovacic/PIXSELL

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display