
Palazzo Modello ha ospitato ieri, nell’ambito della Settimana della cultura fiumana, la cerimonia di premiazione della 20ª edizione del Premio “Ettore Stefani”, meglio note come “Critico in erba”, dedicato agli alunni delle scuole elementari italiane di Fiume e organizzato dall’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Verona in collaborazione con l’AFIM e la CI di Fiume. L’evento è stato organizzato nell’ambito della Settimana della cultura fiumana e delle Giornate di San Vito.
“Tutti gli anni, i bambini guardano dei film, e poi ci mandano dei disegni, dei piccoli temi, e noi quindi cerchiamo di fare una graduatoria”, ha spiegato Emanuele Bugli, presidente della giuria del Premio. I film in questione, ha precisato, sono spesso cartoni animati classici o lungometraggi adatti all’età dei partecipanti, con i quali è anche possibile migliorare la propria conoscenza della lingua. Le pellicole di solito cambiano di anno in anno, ma certi titoli vengono riproposti. I disegni inviati poi “sono sempre bellissimi, ogni anno” ed è perciò molto difficile fare una selezione. L’origine del Premio risale a Maria Luisa Budicin, un’esule fiumana appassionata di cinema, che da vent’anni “ha pensato di regalare questo concorso ai bambini delle scuole italiane di Fiume”.
Assieme a Bugli, hanno fatto parte della giuria Maria Luisa Budicin dell’ANVGD di Verona e gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Carlo Montanari” di Verona, classe 4ª, coordinati dal prof. Carlo Bortolozzo.
I premiati
I giovani premiati di quest’anno sono i seguenti: della SEI “Belvedere”, sezione testi, sono stati premiati Stefan Cattunar, Simona Tonković e Karlo Rade. Nella sezione disegni i premiati sono Anna Milun, Dorian Starčević e Marcel Šepa. La SEI “Dolac” ha avuto in quest’edizione i seguenti vincitori: Borna Miščak, Filip Andrian e Niko Bogdan Lukić, nella sezione testi. I disegni premiati sono stati quelli di Erica Gregov, Neva Matić e Frane Kero. Della SEI “Gelsi”, per la sezione testi, si sono aggiudicati il premio Filip Pap e Ines Lipovac, mentre per la sezione disegni hanno vinto Leon Zagar, Lukas Liverić, Carla Corva e Remì lacopo Andrić. Infine, della SEI “San Nicolò”, nella sezione testi, si sono portati a casa il premio gli alunni Nina Mikac, Jakov Zagar e Ivan Pindulić. I disegni premiati sono stati quelli di Leda Badurina, Elinor Molnar e Anna Jelić Puhalo.
Assegnati anche numerosi “premi di consolazione” ai bambini che hanno partecipato al concorso. La giuria ha ripetutamente voluto far presente che tutti i lavori presentati avrebbero meritato un riconoscimento per l’impegno profuso. I premiati in questa categoria sono stati Noemi Majetić, Petar Dundović, Toni Gerlanc e Aria Petrović della SEI “Belvedere”; Karla Turčić, Mauro Fućak, Aria Mataruga, e Maura Krušić della SEI “Dolac”; Dora Drašković, Leila Begović, Katia Hrboka ed Erin Gunnarić della SEI “Gelsi”; Antonio Luca Miljak, Sofia Vinski, Mia Periša e Matej Kraljć della SEI “San Nicolò”.
Al pubblico si è rivolta la direttrice della SEI “Dolac”, Gloria Tijan, ricordando l’atmosfera che si era creata durante la prima edizione del Premio “Critico in erba” e l’importanza di “insegnare ai bambini come realizzare la critica di un film. Saper sentire la musica, vedere quando si ripete, cosa significa; sentire e spiegare bene quello che fanno i personaggi del film. Tutto ciò per migliorare la lingua di questi nostri ragazzi”. Tijan ha in seguito, ringraziato i colleghi e le colleghe che “lavorano ogni anno, instancabilmente, per preparare i ragazzi a questo momento”, sperando che il Premio “Critico in erba” abbia ancora lunga vita a Fiume.


Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.