
Via Abbazia è completamente ricostruita, manca parte della segnaletica orizzontale. Comunque, dopo aver superato il collaudo tecnico, da ieri è ufficialmente aperta al traffico senza limitazioni. La strada è più sicura, anche per i pedoni ai quali è stato riservato il marciapiede sul lato meridionale. In passato si camminava lungo il ciglio della strada, senza alcuna protezione.
Buone e cattive notizie
L’asfaltatura è stata completata alla fine della scorsa settimana, dopo di che sul posto si sono presentati il sindaco Marko Filipović, assieme al presidente della Regione, Zlatko Komadina, alla capodipartimento cittadino per gli Affari comunali e il traffico, Maja Malnar e al direttore della municipalizzata “Rijeka Plus”, Željko Smojver. Effettivamente, la strada che collega Fiume e Abbazia è stata resa ora molto più sicura, anche se potrebbe non esserlo sempre. Con la costruzione del marciapiede, infatti, lungo un chilometro circa, si sono persi dei posti parcheggio, utilizzati soprattutto nei mesi estivi, quando i fiumani cercano ristoro sulle spiagge sottostanti. D’estate, qui c’era spesso il caos con situazioni di pericolo per i pedoni, costretti ad aggirare le auto parcheggiate camminando lungo la carreggiata. Cosa succederà tra pochi mesi? I cittadini di Fiume, abituati a fare il bagno a Costabella, dove parcheggeranno ora? Possiamo annunciare sin da subito, che ci sarà tanto lavoro per la polizia e per i vigili del traffico stradale. Sono gli stessi che dovrebbero, ma che non lo fanno, sanzionare tutti coloro che occupano il marciapiede, le fermate dell’autobus e il lato esterno della rotatoria in prossimità dell’albergo “Hilton”. Quando quest’ultimo venne costruito, pochi anni fa, si comprese che nel suo parcheggio non vi era posto per le auto dei dipendenti, ma solo per chi vi soggiorna. Pertanto, il personale da allora ha sempre parcheggiato alla meno peggio, comunque, in modo poco ortodosso. Con la strada ristrutturata e decine di posti parcheggio illegali in meno, è improbabile che ora le cose possano migliorare. Anzi.
Lavori conclusi in tre mesi
I lavori di ristrutturazione della carreggiata sono iniziati a fine ottobre scorso, con lo scopo di sanare la sede stradale e parte delle infrastrutture esistenti, per rendere più fluida la circolazione lungo un’arteria molto trafficata, fondamentale in chiave turistica. Si tratta di un investimento congiunto della Città e della Regione, che si sono divise le spese a metà, complessivi 600.000,00 euro (IVA inclusa).
Le operazioni sono iniziate con la rimozione, ovvero la fresatura dello strato di asfalto usurato, proseguiti con la riparazione della base stradale su tutta la larghezza e la costruzione di un marciapiede lungo l’intero tratto. Sono stati sistemati cordoli e il bordo stradale, separando così il traffico pedonale dalla careggiata. In conformità con le normative vigenti in tema di sicurezza, lungo il percorso sono stati installati i guard rail alti 1,10 metri. Si tratta di una strada non classificata, affidata alla gestione della Città di Fiume, mentre della sua manutenzione si occupa la municipalizzata “Rijeka Plus”.
Precedentemente, nel 2020, in concomitanza con la costruzione dell’hotel “Hilton”, era stato ristrutturato il segmento orientale
lungo 269 metri, assieme alle fermate sui due lati della strada e alla rotatoria in prossimità dell’ingresso dell’albergo.
Interventi extra
Nel corso dei lavori in via Abbazia la “Rijeka Plus” ha provveduto all’asfaltatura della strada di accesso alla spiaggia “Kostanj”, destinata alle persone con disabilità. Sono stati asfaltati 800 m² per rendere più facile e sicuro l’accesso alla stessa. Per questo intervento sono stati spesi poco meno di 44.000 euro.

Foto: RONI BRMALJ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.