Come riconoscere le notizie false

Ivica Kristović, vicecaporedattore del Faktograf, ha spiegato ai presenti come verificare i fatti e le fonti

0
Come riconoscere le notizie false
Ivica Kristović durante l’incontro assieme alla moderatrice. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

In occasione della Giornata internazionale del fact-checking (verifica di fatti o fonti) la Facoltà di economia di Fiume ha organizzato un incontro con il Faktograf. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema del controllo delle informazioni, in modo particolare quelle online. Su questo tema è stato interpellato Ivica Kristović, vicecaporedattore del Faktograf, il primo media croato specializzato nel fact-checking.

Kristović ha spiegato come di fatto lui e i suoi colleghi si occupino della verifica dell’accuratezza fattuale delle affermazioni nello spazio pubblico. “Faktograf.hr è un media non profit. È membro dell’International Fact-Checking Network (IFCN), la rete internazionale di organizzazioni dedicate al fact-checking, dell’European Fact-Checking Standards Network (EFCSN), la rete europea di organizzazioni di fact-checking, ed è uno dei fondatori della rete SEE Check, che riunisce organizzazioni impegnate nel fact-checking nell’Europa sudorientale. Ci occupiamo del contrasto alla disinformazione nello spazio pubblico e, da aprile 2019, facciamo parte del programma Third-Party Fact-Checking di Meta”, ha spiegato Kristović.
Faktograf.hr è stato lanciato nel 2015 come progetto co-editoriale dell’Associazione dei Giornalisti Croati e di Gong. Dal 2018, Gong è diventato l’unico editore di Faktograf. Nel novembre 2021, il portale ha concluso il suo periodo di incubazione all’interno del Gong ed è diventato un’organizzazione indipendente, l’associazione Faktograf, fondata dalle redattrici e dai redattori del portale Faktograf.hr.
Alla facoltà hanno spiegato come questa piattaforma mediatica non profit sia dedicata allo sviluppo di un buon giornalismo, del pensiero critico e di un’opinione pubblica informata. Un buon giornalismo fornisce il contesto, evidenzia ciò che è rilevante e chiarisce ciò che è ambiguo. “La nostra visione è vivere in una società che condivide la realtà fattuale – una società informata è una società resiliente. Lo scopo del portale è valutare, utilizzando fonti affidabili, l’accuratezza e la fondatezza delle dichiarazioni di politici e politiche, così come di altri attori politici rilevanti nello spazio pubblico, al fine di impedire che un’affermazione infondata, ripetuta a sufficienza nel discorso pubblico, acquisisca lo status di fatto”, ha affermato Kristović.
Le domande del pubblico sono arrivate molto più dai professori presenti in sala che dagli studenti, ma l’interesse generale è stato comunque notevole. Il tema sul quale tutti avrebbero voluto approfondire è l’influenza dell’intelligenza artificiale sulle notizie false, sulla loro complessità e sulla difficoltà nel distinguere la realtà. “Qualche anno fa ci è capitato di imbatterci in un video del ministro Beroš nel quale questi vendeva dei medicinali per il ginocchio. Ad un occhio attento era palesemente falso, ma un utente distratto avrebbe comunque visto il ministro fare della pubblicità per un medicinale. Abbiamo così deciso di contattare il ministero per una smentita ufficiale e questi ci hanno risposto: ‘Ma davvero voi credete che il ministro si metta a fare queste cose’? Ovviamente non ci credevamo, ma non possiamo segnalare una notizia come falsa soltanto in base al nostro credo. Dobbiamo attenerci alle fonti ufficiali. Questo garantisce professionalità e trasparenza, ma anche ritardi e situazioni assurde”, ha spiegato Kristović.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display