Come aiutare i disabili a lavorare?

Il progetto del Centro per la riabilitazione professionale a tutela delle necessità della categoria

0
Come aiutare i disabili a lavorare?
Višnja Rakin, Ivana Kosorčić e Karla Mušković. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Il mio percorso verso il mondo del lavoro – le persone con disabilità dalla scuola al lavoro. È così che è stato intitolato l’incontro organizzato dal Centro per la riabilitazione professionale di Fiume con il supporto del Dipartimento per la salute, la protezione sociale e il miglioramento della qualità della vita della Città di Fiume, che si svolgerà mercoledì prossimo.
L’evento è rivolto a esperti dell’educazione dei bambini con difficoltà, alla riabilitazione professionale delle persone con disabilità, ai genitori, alle stesse persone con disabilità, ai datori di lavoro e a tutti coloro che operano sistematicamente per migliorare la condizione delle persone con handicap. Ad annunciarlo Ivana Kosorčić, direttrice del Centro per la riabilitazione professionale di Fiume, Višnja Rakin, responsabile del servizio di riabilitazione professionale del Centro, e Karla Mušković, a capo del Dipartimento per la salute, la protezione sociale e il miglioramento della qualità di vita. Come spiegato da quest’ultima, sebbene la Città non sia più l’ente fondatore del Centro per la riabilitazione professionale, continua a collaborare con esso e a promuoverne il lavoro, poiché ciò è nell’interesse dei cittadini, sia delle persone con disabilità sia dei loro potenziali datori di lavoro.
Le persone con disabilità faticano maggiormente a trovare un impiego. Dal punto di vista statistico, solo il 6,98% delle persone con disabilità in età lavorativa (24.932 persone) nelle tre Regioni – litoraneo-montana, istriana e della Lika e di Segna – risultano iscritte nel Registro delle persone con disabilità occupate.
Con questo incontro, gli organizzatori vogliono dare il proprio contributo all’eliminazione degli ostacoli che impediscono l’inserimento lavorativo delle persone con handicap. Tali ostacoli non sono solo di natura architettonica e tecnica, ma anche legati ai pregiudizi dei datori di lavoro, che spesso considerano le persone con disabilità meno adatte al lavoro.
“I datori di lavoro spesso pensano che assumere una persona con disabilità significhi assumere qualcuno che sarà spesso in malattia o che non riuscirà a integrarsi nell’ambiente lavorativo. Tuttavia, le ricerche che conduciamo dimostrano che queste persone si ammalano quanto, se non meno, delle persone senza disabilità, si integrano molto bene nell’ambiente lavorativo e sono lavoratori molto fedeli, che difficilmente lasciano il proprio posto di lavoro”, ha affermato Kosorčić. Oltre agli interventi di esperti del sistema scolastico, del sistema dell’impiego e della riabilitazione professionale, i presenti potranno assistere alla prima proiezione del cortometraggio “Il mio percorso verso il mondo del lavoro”, con esempi di buone pratiche nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Il Centro è uno dei quattro centri regionali della Repubblica di Croazia. Fornisce servizi di riabilitazione professionale ai richiedenti e agli utenti delle tre suddette Regioni. La sua attività consiste nell’organizzazione e nell’erogazione di servizi di riabilitazione professionale per persone con disabilità, con l’obiettivo di prepararle a un’occupazione adatta, favorirne l’assunzione, il mantenimento del posto di lavoro, la crescita professionale e lo sviluppo personale. Finora, il 79,17% delle persone che hanno completato il percorso di riabilitazione professionale presso il Centro ha trovato una propria collocazione nel mondo del lavoro.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display