
Ventaglio di eventi, ieri, in occasione delle celebrazioni per il 34º anniversario dell’Unità speciale di polizia “Ajkula” e la Giornata dell’Associazione dell’Unità speciale di polizia della Guerra patriottica. Il primo appuntamento è stato quello svoltosi in mattinata a Kukuljanovo, con la posa dei fiori e l’accensione dei ceri ai piedi del monumento ai caduti e il Muro del ricordo della zona. Si è proseguiti con la medesima cerimonia davanti al monumento ai combattenti periti nella Guerra patriottica di fronte alla Questura litoraneomontana in via martiri antifascisti e in seguito sul Ponte dei difensori in Delta, alla presenza delle massime autorità cittadine e regionali e ai rappresentanti delle varie associazioni dei combattenti della Guerra patriottica. Presenti all’evento, il questore di Fiume, Hari Brnad, una delegazione del Ministero dei Difensori croati presieduta dal generale Josip Lucić. In rappresentanza delle Città di Fiume e Buccari, Marko Filipović e Milan Rončević e in quella della Regione, Ermina Duraj. A dare un valore aggiunto al tutto, è stato l’ultimo appuntamento della giornata, consistito nella proiezione del film “Kad smo bili dvadesetorica nas” (“Quando eravamo una ventina di noi”), all’Art cinema. “Un omaggio per cui siamo grati, che ci fa ricordare giorni terribili, resi più facili dal nostro senso di unità”, ha detto Perica Prpić, presidente dell’associazione “Ajkula”.

Foto: RONI BRMALJ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.