Celebrazione della Vigilia del Natale ortodosso

All’incontro conviviale, oltre ai cittadini della minoranza serba sono intervenute le autorità cittadine. Sante Messe nelle chiese di San Nicola e San Giorgio

0
Celebrazione della Vigilia del Natale ortodosso
Il sindaco Marko Filipović con i membri del coro “Prosvjeta”. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Come da tradizione, mentre la Chiesa cattolica celebra l’Epifania, quella ortodossa festeggia la Vigilia e il Natale dietro il calendario giuliano. Per il tredicesimo anno consecutivo, grazie al Consiglio della minoranza serba della Regione litoraneo-montana e da quello della Città di Fiume, dai comitati di Fiume e di Viškovo della SAC “Prosvjeta” e con il sostegno della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Fiume, è stato organizzato ieri in piazza Kobler un incontro conviviale per tutti gli appartenenti alla minoranza serba e di tutti coloro che hanno voluto condividere questo importante momento.

Allegria e reciproco rispetto
L’evento ha visto la presenza, oltre che dei rappresentati del Consiglio della minoranza serba della Città, dell’Associazione serba di Fiume, della delegazione della chiesa serbo ortodossa, del sindaco di Fiume, Marko Filipović, del vicesindaco Goran Palčevski e della presidente del Consiglio cittadino, Ana Trošelj. Un incontro trascorso in allegria e reciproco rispetto come si addice a una città multietnica, multiculturale e multireligiosa, come ha sottolineato nel suo intervento Nikola Diklić, vicepresidente del Consiglio della minoranza serba della città. “Si tratta di una delle massime festività della religione sia cattolica che ortodossa da trascorrere in attesa della nascita di Gesù Cristo. Le nascite sono sempre fonte di allegria e felicità per tutti e quella del Nostro Signore è particolare e unica”.
Milan Popović, presidente dell’Associazione serba di Fiume ha dichiarato di essere fiero di vivere in questa città. “La collaborazione con le istituzioni ufficiali, con le altre minoranze e con le comunità religiose è ottima. È importante sottolinearlo in tutti i nostri incontri. La Vigilia di Natale è una festività molto importante da condividere, mentre il Natale è nella maggior parte dei casi, celebrato in famiglia, tra le mura domestiche in compagnia dei nostri cari. Ringrazio la Città e la Regione che ogni anno a questa parte sono presenti a questa importante ricorrenza”, ha detto.
Ai presenti sono state distribuite 1.500 porzioni di calamari e naselli fritti e baccalà in umido e un bicchiere di vino, mentre l’intrattenimento musicale è stato offerto dal coro “Prosvjeta”.
Prima dell’incontro conviviale, nella chiesa serbo ortodossa di San Nicola ha avuto luogo la funzione religiosa mentre quella serale si è svolta nel tempio di San Giorgio a Tersatto in cui è avvenuta la cerimonia di accensione del ramo di quercia, il cosiddetto “Badnjak”.
Oggi, festa della nascita di Gesù – Natale, nel tempio di San Giorgio, alle ore 6 avrà luogo la solenne liturgia. Nella chiesa di San Nicola questa verrà celebrata alle ore 9. Le liturgie sono state celebrate dai “pope” fiumani Jovan Galamić e Darko Dugonjić.

Numerosi cittadini hanno partecipato alle celebrazioni in piazza Kobler.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display