Casa di riposo di Costabella, sessant’anni di costante attività e cura per gli anziani

La sruttura, oltre al soggiorno, offre tutta una serie di attività e programmi di alto livello

0
Casa di riposo di Costabella, sessant’anni di costante attività e cura per gli anziani
Foto Željko Jerneić

Avere 60 anni e non dimostrarli. Così si potrebbe definire questo grande anniversario raggiunto dalla Casa di riposo di Costabella, situata in uno dei rioni più suggestivi della città in cui gli edifici che lo formano sono affacciati sul mare e offrono un soggiorno adeguato a tutti i fruitori dei servizi. Per l’occasione, nella sala grande dell’edificio centrale è stata organizzata una festa a cui ha partecipato la maggior parte degli anziani presenti nella struttura e numerosi ospiti che hanno così impreziosito questo momento così importante. Il fondatore della Casa è la Regione litoraneo-montana che supporta finanziariamente il suo funzionamento, i tanti programmi e attività che vengono svolte per rendere il soggiorno quanto più dinamico e attivo per tutti.

La direttrice Melita Raukar saluta gli ospiti.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

All’evento erano presenti a direttrice della struttura, Melita Raukar, in veste di padrona di casa, il presidente della Regione, Zlatko Komadina, la responsabile del Dipartimento per gli affari sociali Dragica Marač accompagnati dai collaboratori, il sindaco di Fiume, Marko Filipović, la vicesindaco Sandra Krpan, la ex direttrice della struttura, Marija Maras, i rappresentati della Croce rossa cittadina, della Facoltà di studi sanitari e altri numerosi ospiti, provenienti dalle altre Case di riposo partner nei vari progetti.
Ad intrattenere gli ospiti presenti ci ha pensato il coro della Casa, che ha eseguito numerose canzoni e vari fruitori della stessa con un programma artistico e d’intrattenimento.
“La nostra Casa è stata inaugurata il 6 marzo del 1965 – ha specificato la direttrice Raukar –, con il nome di Casa del pensionato. Nel corso degli anni ha cambiato più volte lo status fino a che la Regione è divenuta suo fondatore, aumentando gli standard di soggiorno e la qualità dell’offerta. Da un edifico, nel corso di due decenni, grazie agli investimenti mirati, siamo passati a quattro aumentando di molto la capienza, che purtroppo non è mai sufficiente. Attualmente sono 360 gli assistiti presenti nella Casa, dei quali si prendono cura circa 150 dipendenti. Oltre a ciò abbiamo altri 426 assistiti che si avvalgono dei nostri molteplici servizi al di fuori dell’istituzione stessa tramite i club della terza età, dei pasti di asporto e del supporto del nostro personale nelle faccende domestiche. Siamo oggi la più grande struttura che opera in Regione”.

Cerimonia per i sei decenni di operato della Casa di riposo.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Dragica Marač ha sottolineato l’importanza delle attività e dei programmi che vengono svolti per un invecchiamento attivo. “La Casa di Costabella è stata inclusa nel 2011 nel sistema di qualità E-Qalin. Il certificato è poi stato rinnovato ogni tre anni. La struttura è stata riconosciuta come un centro d’eccellenza nel campo della gestione della qualità a livello nazionale, il che è visibile anche dalle valutazioni fatte da parte dei fruitori, dei loro familiari, ma anche dei dipendenti, nonché con il concetto innovativo di offerta dei servizi agli anziani, come ad esempio quello delle comunità abitative di cui in questo momento operano ben sei unità. Oltre a ciò le persone che vi soggiornano possono includersi in numerose attività extraistituzionali. Le Case di riposo sono divenute strutture piene di vita in cui gli anziani interagiscono tra di loro, sono dei validi collaboratori per il personale ma soprattutto sanno vivere la vita a pieni polmoni”.
Da poco la notizia che la Casa di riposo subirà dei grossi cambiamenti. Pochi giorni addietro la direttrice ha firmato il contratto per l’assegnazione di finanziamenti governativi a fondo perduto per il valore di oltre 2,6 milioni di euro per il rinnovo energetico di tutti gli edifici che formano il complesso. “Questa è una vittoria di tutti noi, del presidente della Regione Komadina, che ha sempre sostenuto l’innalzamento della qualità delle Case di riposo regionali. Inoltre, tra poco verrà inaugurata la sede dislocata di Delnice che aumenterà così i posti a disposizione” ha concluso la Marač.
Di seguito il presidente Zlatko Komadina ha consegnato nelle mani della direttrice Raukar un attestato speciale alla Casa di riposo e reso noto che la Facoltà di Scienze sanitarie è stata riconosciuta quale base professionale. Gli studenti inclusi nei corsi così avranno modo di effettuare il tirocinio nella Casa di riposo di Costabella, come lo fanno già da anni gli alunni del quarto e quinto anno della Scuola media superiore di medicina di Fiume.

Il pubblico presente alla cerimonia.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display