Casa dei Marittimi di Kostrena. Una sinergia che arricchisce la comunità

Il Comune di Kostrena ha celebrato con un evento ricco di attività il primo anniversario del Centro di interpretazione

0
Casa dei Marittimi di Kostrena. Una sinergia che arricchisce la comunità
Uno dei tanti laboratori che hanno arricchito il programma. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Il 1º dicembre la Casa dei Marittimi di Kostrena ha celebrato il suo primo anniversario con un evento ricco di contenuti per tutte le età. Il programma ha offerto ai visitatori l’opportunità di partecipare a laboratori creativi e a visite guidate della Casa. Tra gin artigianale, caffè di qualità e dolci tipici, l’atmosfera natalizia si è fatta sentire. L’evento è stato organizzato in grande stile, aprendo le porte ai visitatori e creando un’occasione di incontro e divertimento per la comunità.

Un progetto in cantiere da anni
La direttrice del Centro di Cultura di Kostrena, Belma Džomba, ci ha raccontato con entusiasmo di come la Casa dei Marinai rappresenti un progetto che da anni era in cantiere nel Comune e che finalmente si è concretizzato. “È un progetto che ha trovato il suo posto perfetto nell’ambito delle celebrazioni del nostro Comune, che festeggia le sue giornate durante il mese di dicembre. Abbiamo tre santi protettori: Santa Barbara il 4, San Nicola il 6, e Santa Lucia il 13, e questo evento è parte delle manifestazioni che accompagnano le celebrazioni della nostra comunità, che continuano fino al periodo natalizio”, ha spiegato Belma.
L’evento ha visto anche attività pensate per i più piccoli, come i laboratori di legatura di nodi e quiz, con il coinvolgimento della biblioteca cittadina, che ha ospitato le attività destinate ai bambini. Inoltre, c’è stata una workshop per i genitori sulla preparazione della pasta, un piatto tradizionale sempre presente nelle case locali. “Così anche i genitori hanno avuto la loro attività, ma portano a casa un ricordo utile e, si spera, gustoso”, ha aggiunto Belma, riferendosi alla pasta che è inclusa nel “Libro di cucina di Kostrena”, pubblicato circa quindici anni fa dall’Ente turistico.

Belma Džomba.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Promozione del gin fiumano
Nel pomeriggio si è svolta la promozione del gin fiumano, con un angolo destinato agli adulti amanti del disegno, dove i visitatori hanno potuto rilassarsi disegnando e sorseggiando un buon gin in contemporanea. Sempre nella seconda parte della giornata sono stati organizzati dei tour guidati della Casa, condotti da un esperto interprete del patrimonio che ha raccontato la storia e gli oggetti esposti.
Un altro elemento importante dell’evento è stato il coinvolgimento della Confraternita di Santa Barbara, fondata nel 1869, che riunisce marinai pensionati ma ancora attivi. La loro collaborazione con l’Ente turistico è fondamentale per la gestione della Casa, grazie anche ai preziosi contributi di oggetti e donazioni da parte dei marinai esperti.
“La Casa dei Marittimi è anche la loro casa, e la Biblioteca cittadina è il luogo dove si incontrano e lavorano insieme. Questa è una sinergia che arricchisce la nostra comunità”, ha concluso la disponibilissima Belma.

I modellini di navi.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display