
L’obiettivo è trovare soluzioni innovative per lo sviluppo di Fiume. Il compito è stato affidato ieri attraverso il “Business Challenge”, una competizione di un’intera giornata per le scuole medie superiori che ha riunito una sessantina di allievi. Il programma si è svolto al RiHub nella mattinata per proseguire, nel pomeriggio, con le presentazioni dei piani aziendali e con la premiazione dei migliori. La rassegna è stata inaugurata dal sindaco Marko Filipović.
Il concorso “Business Challenge” viene organizzato dal 2013 ed è suddiviso in quattro competizioni regionali, una nazionale e una internazionale, concepito con l’obiettivo di sviluppare le competenze imprenditoriali tra i giovani.
La città di Fiume ospita il segmento che coinvolge le scuole superiori nell’ambito del progetto Re-Value “Re-Valuing Urban Quality & Climate Neutrality in European Waterfront Cities”, un partenariato tra nove città europee costiere e organizzazioni del Vecchio Continente che operano per rendere possibile le transizioni in modo sostenibile. Il progetto si occupa di come conciliare la neutralità climatica e la qualità di vita nel contesto urbano, collegando le città alla costa, rafforzando il patrimonio comune e mitigando i potenziali impatti negativi. Il partenariato è coordinato da NTNU, Università norvegese di scienza e tecnologia, finanziato dal Programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea “Horizon Europe”.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.