Autismo, ancora troppe le incognite e difficoltà

In Corso celebrata la Giornata internazionale con il lancio dei palloncini blu da parte degli allievi del Centro specializzato di Fiume

0
Autismo, ancora troppe le incognite e difficoltà
I vertici cittadini e regionali con gli allievi del Centro per l’autismo. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Ogni anno, il 2 aprile, viene celebrata la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite per riflettere, informare e promuovere una cultura dell’inclusione. Viene celebrata in tutto il mondo con eventi che hanno come sfondo il blu, ufficialmente il colore dell’autismo.

Pure Fiume, già da un decennio, si unisce per ricordare questa importante ricorrenza, al motto “L’autismo corre, noi stiamo immobili” con cui si vuole porre attenzione sulla problematica dei bambini, giovani e adulti con autismo e della indisponibilità dei servizi sociali, medici e sanitari in cui incappano queste persone. Le persone nello spettro autistico continuano a incontrare ostacoli, incomprensioni e pregiudizi, a scuola, sul lavoro e nella vita di tutti i giorni. Parlare di autismo, con rispetto e competenza, è un primo passo fondamentale per costruire una società davvero accogliente per tutti.
L’Associazione per la cura delle persone autistiche di Fiume richiama l’attenzione sull’aumento rapido, in base alle statistiche, del numero di bambini con disturbo dello spettro. I dati ufficiali del Registro croato delle persone con disabilità del settembre 2023 mostrano che in Croazia erano registrate 4.730 persone con diagnosi di autismo, mentre a settembre 2024 il numero è salito a 6.125 persone. Si tratta di un aumento di quasi il 30 per cento in un solo anno. Gli esperti avvertono inoltre di una significativa sottodiagnosi e di una mancanza di registrazione sistematica, motivo per cui stimano che il numero reale di persone con disturbo dello spettro autistico in Croazia sia significativamente più alto.
Ieri in Corso sono stati organizzati vari eventi. Gli interessati hanno potuto ricevere informazioni allo stand informativo, mentre alle ore 12 sono stati lasciati liberi dei palloncini blu in presenza dei fruitori del Centro per l’autismo e del Centro per la riabilitazione e dei vertici regionali e cittadini. Il tutto animato da un breve programma musicale offerto da parte degli allievi del Centro per l’autismo.
Ieri sera inoltre le fontane in piazza Adria si sono illuminate di blu in segno di supporto. L’evento fa parte dell’iniziativa globale “Light It Up Blue”, lanciata dall’organizzazione Autism Speaks nel 2010, che prevede anche l’illuminazione di edifici famosi con luci blu. La città di Fiume partecipa a questa iniziativa da molti anni, illuminando i suoi monumenti.
Oggi, sempre nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza, il Centro per l’Autismo in collaborazione con il centro educativo BrainX organizza una tavola rotonda sul metodo Numicon che avrà luogo alle ore 14 al RiHub. Il metodo Numicon, ideato dall’Oxford University nel Regno Unito, si basa su un approccio multi-sensoriale: visivo, uditivo, tattile e cinestetico ovvero attraverso il movimento, cioè la capacità di apprendere facendo qualcosa. Inoltre stimola il ragionamento nei bambini, li incoraggia a esplorare la matematica utilizzando oggetti concreti al fine di comprendere e spiegare concetti matematici. È composto da 10 placche numicon differenti per forma e colore. Ogni placca contiene dei fori (da 1 a 10 fori) in base al valore numerico che vuole rappresentare.
Domani, gli alunni di tre scuole elementari avranno modo di assistere allo spettacolo “Aut” che tratta il tema dell’autismo. Gli appuntamenti termineranno lunedì, 7 aprile quando nel parco del Centro clinico ospedaliero di Fiume saranno istallati dei panelli interattivi che hanno lo scopo di facilitare la comunicazione delle persone con difficoltà di linguaggio e di parola in un contesto sanitario.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display