Aumento di paga per i netturbini

Buone notizie dalla «Čistoća»: stipendi da 1.100 a 1.300 euro

0
Aumento di paga per i netturbini
La sede della Čistoća in via Dolac. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Accordo raggiunto tra Sindacati e Direzione, firma del Contratto colettivo e aumento dei salari in busta paga nei prossimi giorni per il mese di gennaio. Giovedì alla municipalizzata “Čistoća”, i rappresentanti del Sindacato autonomo dei lavoratori nel settore comunale e affini e del Sindacato di Istria, Quarnero e Dalmazia hanno firmato il documento dopo avere raggiunto l’accordo con la dirigenza.
Vera emergenza
Lo ha reso noto la stessa dirigenza che, come ricordiamo, lo scorso settembre si trovò ad affrontare una vera emergenza quando i netturbini decisero di incrociare le braccia. Dopo soli due-tre giorni di sciopero ci si è resi conto che le loro richieste andavano prese in considerazione. Ci fu una correzione alle paghe e la promessa da parte del sindaco Marko Filipović, che all’inizio dell’anno si sarebbe svolto il processo di contrattazione con i Sindacati. Così è stato.
Dal 1º gennaio 2024, gli stipendi e i bonus per tutti i lavoratori della “Čistoća” sono stati ulteriormente aumentati. In particolare, lo stipendio è aumentato del 5, 8 e 10 per cento lordo. Sono stati ritoccati anche i vari indennizzi e bonus non tassabili. L’azienda comunale spenderà ulteriori 600mila euro all’anno in seguito ai nuovi aumenti degli stipendi. Questo è il risultato dei negoziati, come si legge nel comunicato stampa dell’azienda, in cui, grazie al clima di collaborazione, è stato raggiunto un compromesso tra le richieste e le possibilità, accettato da entrambe le parti.
Correzione
Lo scorso settembre gli stipendi nella erano già stati corretti, con un aumento del 25 per cento per il personale operativo. Arriva quindi il terzo aumento degli stipendi per gli operatori nel segmento della rimozione dei rifiuti negli ultimi tre anni.
Le paghe dei netturbini, quindi, vanno ora da 1.110 a 1.300 euro al netto.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display