
Il mare può essere velenoso? Perché il mare è salato? Perché nuotare fa bene alla salute? Queste e tante altre ancora sono state le domande poste dagli alunni della SE “Dott. Andrija Mohorovičić” di Mattuglie durante l’incontro con alcuni dei soci dell’Associazione “Opatijski kukali”, ossia i famosi “Cucai de Abbazia” che promuovono le nuotate durante tutto l’anno. “L’idea di questa collaborazione con la scuola nasce dal fatto che alcuni anni fa l’insegnante Nataša Milković si è presentata con i suoi alunni alla Sfilata in maschera dei bambini ad Abbazia con il costume che ci rappresentava, ossia il costume da bagno che usiamo noi. Questo ci ha rallegrato tantissimo, perché lo abbiamo percepito come un omaggio a quello che facciamo e promuoviamo, ossia la vita sana. Dopo cinque anni finalmente ce l’abbiamo fatta a consegnarle un attestato di riconoscenza”, ha detto Mario Sušanj, presidente dell’associazione. L’incontro a scuola è stato organizzato in collaborazione con uno dei soci, nonché docente della scuola, Antonio Perić.
A salutare i presenti è stato il sindaco di Mattuglie, Vedran Kinkela, nonché la direttrice della SE Astrid Massari, la quale ha spiegato che i bambini erano ieri tutti mascherati in occasione del Lunedì grasso.
Prima dell’esposizione di Mario Sušanj, è stata la volta degli alunni che si sono esibiti con canti e balli. Subito dopo hanno potuto scoprire i benefici del mare nonché le attività dei Cucai che si svolgono anche all’estero con una breve introduzione storica. Per finire in allegria, i Cucai hanno presentato ai ragazzi il “vestiario” ossia la divisa dei soci e intonato l’inno “Kako ki će”.

Foto: GORAN ŽIKOVIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.