Abbazia iscrive i bimbi prescolari

L’Asilo abbaziano ha accolto per il momento 110 domande d’iscrizione delle 154 pervenute finora. In attesa 27 richieste, che attualmente non presentano tutti i requisiti necessari

0
Abbazia iscrive i bimbi prescolari
Uno degli angoli gioco nell’asilo abbaziano. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

In seguito al Bando pubblico per l’iscrizione dei bambini di età prescolare all’anno didattico 2025/2026 nell’Asilo di Abbazia, si è tenuta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato la vicesindaca Kristina Đukić, la direttrice dell’asilo Biljana Šuša, la pedagogista Ivana Jeletić Bošnjak e la logopedista Maja Marušić. Nella circostanza è stato reso noto che sono state ricevute 154 domande d’iscrizione. Dopo il ritiro di due richieste, sono state accolte 110 domande, di cui 85 per nuovi iscritti e 25 per trasferimenti interni. Per il momento non sono state accettate 27 domande, principalmente a causa della mancanza di requisiti minimi quali l’età, la vaccinazione o l’occupazione lavorativa dei genitori. Tuttavia, una volta soddisfatti questi criteri, i bambini potranno essere inseriti.

Sono arrivate anche 15 domande fuori termine o da altri Comuni dell’Abbaziano. L’asilo accetterà anche questi bambini, ma avranno la priorità quelli in attesa di maturare i requisiti.
Le famiglie hanno indicato la sede preferita e una seconda opzione, e l’asilo ha cercato di rispettarle proporzionalmente alle sue possibilità. Attualmente le capacità della struttura permettono di soddisfare tutte le richieste. Come ha spiegato la vicesindaca Kristina Đukić, la Città di Abbazia continua a investire con convinzione nell’educazione prescolastica. Dal prossimo 1º settembre, il costo dei programmi aumenterà, ma le tariffe per i genitori resteranno invariate e che sono tra le più convenienti della Regione.
Il costo reale del programma a tempo pieno (10 ore) sarà di 717 euro al mese, ma i genitori residenti pagheranno solo 86,27 euro. Per i programmi ridotti, il costo per le famiglie varierà tra 38,49 e 57,87 euro, con la Città che coprirà dall’88% al 92% della spesa. L’asilo è gratuito per il secondo figlio e per ogni successivo bambino dello stesso nucleo familiare.
Nel 2024 la Città di Abbazia ha coperto il 63% del budget dell’asilo (2,2 milioni su 3,5), mentre nel 2025 prevede di investire 3 milioni su 4,3 totali, pari al 69%. Sono inoltre in corso lavori per la riqualificazione dei parchi da gioco delle sedi di Icici e Punta Kolova.
Grazie alla Delibera sull’assistenza sociale, la Città copre integralmente il servizio per famiglie che soddisfano criteri sociali e reddituali, a patto che almeno un genitore sia impiegato (tranne per l’ultimo anno prima dell’iscrizione a scuola).

Rimborso di trattamenti logopedici
Per bambini con disabilità è previsto anche il rimborso di trattamenti logopedici fino a 150 euro al mese. L’asilo conta attualmente 119 dipendenti e 523 bambini, suddivisi in sette sedi. Oltre ai programmi a tempo pieno e parziale, vi sono attività pomeridiane, progetti per la minoranza italiana e l’insegnamento precoce dell’inglese.
Numerosi i progetti educativi, quali “La nostra piccola biblioteca”, che promuove la lettura tra i più piccoli, mentre “PLEY” incentiva lo sviluppo motorio con attività all’aperto. Il programma internazionale “RESCUR: Sulle onde” favorisce la resilienza, le abilità socio-emotive e il benessere mentale.
L’asilo ha realizzato anche attività ecologiche in collaborazione con l’associazione Žmergo e i Giardini americani. Un progetto musicale d Apriano intitolato “L’asilo in cima alla collina” (“Vrtić na vrh brega”), ha coinvolto bambini e genitori nella registrazione di una canzone e di un videoclip, presentato anche al “Piccolo festival locale” (“Mići domaći festival”).

Collaborazione con l’UI
Proseguono le collaborazioni con l’Unione Italiana che continua a cofinanziare il programma in lingua italiana e con esperti per il sostegno ai bambini con difficoltà. Attenzione particolare è riservata anche ai bambini plusdotati, seguiti da personale formato. Infine, l’asilo promuove un’alimentazione sana: i pasti sono bilanciati, con materie prime di stagione e adattabili a eventuali allergie o esigenze dietetiche, con quattro pasti al giorno per chi frequenta la struttura a tempo pieno.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display