
Il Comitato di Quartiere di Cosala ha organizzato la tradizionale festa in occasione delle Giornate del CdQ di Cosala, offrendo un ricco programma che ha unito cultura, musica, storia e condivisione dove i residenti hanno avuto l’opportunità di conoscere meglio la storia del proprio quartiere e della città, di riscoprire l’ambiente che li circonda e di trascorrere insieme del tempo all’insegna del divertimento.
La manifestazione si è aperta con una straordinaria esibizione all’aperto della SAC Fratellanza della Comunità degli Italiani di Fiume, diretta dal Maestro Sanjin Sanković e accompagnata strumentalmente dai virtuosi Sergio Kovačić e Denis Stefan. Sulla scalinata in prossimità della nuova piazza Volčić, quest’anno ricostruita, è risuonato per primo il brano “Amici miei”, seguito dalla popolare canzone triestina “Dimelo, dimelo, dimelo…”. Poi è stata la volta del coro femminile diretto da Lana Čato, che ha emozionato il pubblico con un repertorio raffinato: “Guarda la luna”, “La tabachina” (un omaggio alle donne che lavoravano e vendevano tabacco sognando un amore sincero), “Come porti i capelli bella bionda”, “Chitarra romana”, “Un bacio a mezzanotte” e, in chiusura, “Nostalgia de Fiume”, toccante composizione dei coniugi Rezman, esuli fiumani oggi residenti in Australia.

Foto: IVOR HRELJANOVIĆ
Premiati i cittadini meritevoli
Il programma è proseguito con il momento folcloristico dell’associazione “Primorski Hrvat”, seguito dalla consegna dei riconoscimenti a coloro che durante l’anno si sono distinti per il proprio contributo alla vita comunitaria. In particolare, sono stati premiati i cittadini che hanno curato al meglio i giardini privati e gli autori delle fotografie più belle dedicate al quartiere.
Per la sezione fotografica “Cosala attraverso l’obiettivo”, il primo premio è andato a Sunčica Škakić, seguita da Emilijana Obrić e Ivan Sušec. La fotografia vincitrice sarà esposta per tutto l’anno nell’atrio del CdQ. Sono stati inoltre assegnati tre premi speciali, per la cura dell’ambiente “davanti alla propria abitazione”, appunto: primo posto a Branka Jakovac, secondo a Ema Renko e terzo al Rifugio per senzatetto “Le rose di San Francesco”.
La serata si è conclusa sulle note della RiCover Band, che ha regalato al pubblico una chiusura vivace e coinvolgente. Numerosi i presenti, per lo più residenti della zona, riuniti sulle panchine della nuova piazza Volčić per condividere un momento autentico di comunità, con musica, rinfreschi e sorrisi.
Domenica, a completare il fine settimana, si è tenuta anche una visita guidata condotta dall’instancabile Theo de Canziani, che ha accompagnato i partecipanti in una passeggiata tra i luoghi storici del quartiere, con particolare attenzione alla cripta della chiesa e all’area circostante il cimitero. Da applauso l’impegno del CdQ di Cosala, capace ancora una volta, di saper celebrare il proprio spirito di appartenenza nel migliore dei modi.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.