Matej Zaro: «Da Vinitaly all’Orange Wine»

0
Matej Zaro: «Da Vinitaly all’Orange Wine»

Il miglioramento della situazione epidemiologica e l’abbandono di numerose misure preventive facilita anche in regione la ripresa delle attività economiche. Una delle più importanti, la viticoltura, ha sofferto per la chiusura dei locali, il rinvio delle tradizionali manifestazioni gastronomiche e del contatto diretto con gli amanti della buona tavola e del vino di qualità. Ora la situazione sta tornando gradualmente alla normalità. Ne abbiamo parlato con il giovane imprenditore connazionale, Matej Zaro, alla guida della cantina vinicola a conduzione famigliare, laureato in agraria e sommelier altamente qualificato. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Giovane imprenditore dell’anno da parte dell’Unione Italiana. “Inutile nascondere che il Covid ha colpito il nostro comparto. Del resto le attività tipiche, ristoranti e bar, compreso il nostro a Palazzo Manzioli, non hanno potuto lavorare, in varie fasi, per ben 18 mesi. Nonostante tutto siamo rimasti piacevolmente sorpresi della vitalità del nostro settore, dell’attaccamento dimostrato dai clienti affezionati e siamo riusciti a superare il momento di crisi. Ora possiamo rivolgere con ottimismo lo sguardo al futuro”.

Nel “mirino” c’è prima di tutto la partecipazione alla Fiera Vinitaly di Verona, in agenda dal 10 al 13 aprile. “Lunedì si svolgerà a Verona”, così Zaro, “un master al quale sono stati ammessi una dozzina di vini, provenienti da tutto il mondo. Tra questi una nostra Malvasia macerata isolana, annata 2019. Con l’Associazione Vinadria e altri colleghi promuoveremo oltretutto l’Orange Wine, la festa dei vini arancione in programma il 29 aprile a Isola, che torna dopo due anni di pausa, causa la pandemia. Sarà una passerella molto attesa per una cinquantina di produttori internazionali, specializzati nella cura dei vini bianchi biologici a lunga macerazione e altrettanti avevano espresso la volontà di essere con noi. Abbiamo dovuto lasciarli in lista d’attesa per la cronica mancanza di spazi. Quelli iscritti all’edizione 2022 prenderanno posto a Palazzo Manzioli, nel nostro Wine bar e nella Chiesa di Santa Maria d’Alieto. In piazza Manzioli i visitatori potranno apprezzare l’abbinamento di pregiati vini con specialità gastronomiche, preparate da apprezzati chef”.

”A Isola attendiamo con soddisfazione il ritorno di una delegazione di Vinitaly per cementare la nostra collaborazione e completarla con altri contenuti. Confidiamo di poterlo fare, visto che già nei quattro anni passati hanno avuto modo di conoscerci e apprezzare le potenzialità di Orange Wine, nato come un micro festival, ma ormai sviluppatosi in un evento di larga fama, che attira tutti i migliori produttori di vini naturali con la tecnica a lunga macerazione, una delle più antiche usate per i vini bianchi”, ha rilevato ancora Matej Zaro. “Siamo orgogliosi di essere riusciti a iscrivere il nome di Isola sulla mappa dei più importanti eventi enologici, grazie anche alla collaborazione con la locale CAN e con il Comune”, ha concluso il giovane imprenditore connazionale.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.

No posts to display