«Giovani pro mondo migliore» in video

0
«Giovani pro mondo migliore» in video
Foto: SEI “VERGERIO”

“Giovani per un mondo migliore”, canzone ispirata dagli alunni della Scuola elementare italiana “Pier Paolo Vergerio il Vecchio” di Capodistria e diventata un inno della Croce Rossa locale, dispone pure di un video di tutto rispetto. Nel concorso che coinvolge annualmente oltre 500 alunni di Capodistria e Ancarano, emergono i pensieri di pace, coesione e fratellanza mirati a creare un mondo a portata di nuove generazioni, speranza del domani. I versi a tema della SEI che aleggiano nei testi del brano vincitore di fresca proclamazione nel giugno scorso, sono arrivati al cuore della giuria e accolti favorevolmente anche dal pubblico che, a cori congiunti – nel corso dello spettacolo “Questi siamo noi” allestito al Bonifica in chiusura dell’anno scolastico ‘23-’24 – li ha goduti in anteprima. Su un’idea della mentore del coro Andreja Đorđević, gli scritti degli alunni della “Vergerio” si sono trasformati in testo e hanno preso vita su note grazie alle musiche del cantautore Lean Kozlar-Luigi, che si è occupato della melodia e che ha seguito i ragazzi anche in fase di registrazione a supporto voce-chitarra del brano di spessore. Il progetto finale d’immagini registrate nei punti salienti del Comune, è stato reso possibile grazie all’Associazione regionale della Croce Rossa e alla Comunità Nazionale Italiana di Capodistria. Il video musicale ha visto la collaborazione dello Studio Parametrik, produttore Gabro Radojević, per la registrazione del sonoro mentre il supporto video – già disponibile in forma completa sulle varie piattaforme musicali – è stato curato dal team della Friends Production. Il brano “Giovani per un mondo migliore”, fruito da grandi e piccini nella versione bilingue integrale, per la Croce Rossa è ispirazione nelle parole che invogliano a pace e altruismo incondizionati in tutta la Madre Terra, perché il futuro è nelle mani dei bambini.

Foto: SEI “VERGERIO”

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display