Ex tempore, mostre e cucina delle saline

La Comunità degli Italiani di Pirano impegnata in un luglio intenso di varie collaborazioni

0
Ex tempore, mostre e cucina delle saline
La “Cucina delle saline”. Foto: CI PIRANO

La Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano in collaborazione con la CAN comunale e, di volta in volta, con il contributo e la compartecipazione di svariati enti, promette un luglio ricco di eventi dalla marcata tradizione, musica, teatro, festival, arte pittorica e natura. Già questa sera, mercoledì, alle ore 18 all’ex magazzino del sale “Monfort” di Portorose, avrà luogo l’incontro con Vinko Oblak, nell’ambito della mostra “Le vele del nostro mare” che resterà aperta al pubblico sino al 4 luglio, per approfondire gli aspetti legati anche al modellismo in collaborazione con il Museo del mare “Sergej Mašera”. Domani (3 luglio) sarà lo spazio all’aperto del ginnasio “Antonio Sema” di Portorose a ospitare “Sipario”, spettacolo conclusivo del coro “Tartini” e del gruppo filodrammatico del sodalizio piranese, che va così a chiudere e celebrare un altro anno di attività ricco di successi all’insegna di condivisione, amicizia e della passione per l’arte. In caso di maltempo l’evento sarà spostato negli interni del “Monfort”. Nell’agenda mensile il 5 luglio sarà di scena la 25esima edizione dell’Ex Tempore internazionale di pittura a Sicciole. Gli artisti di ogni livello, dall’amatoriale al professionale, si cimenteranno in opere a tema ispirate a Sicciole, alle saline, all’Istria o a espressione libera. L’evento è sponsorizzato dalla Società turistica “Taperin” e dalle Gallerie costiere di Pirano con premi in denaro e pratici. Domenica 6 luglio, raduno alle ore 7,30 in piazza Tartini, si parte all’avventura nell’appuntamento dedicato alla “Ruralità”, con ospite Paolo Zlatič, a toccare Santa Lucia e Limignano. Martedì 8 luglio alle ore 21, invece, la collaborazione con il Festival Estivo del Litorale, propone al “Sema”, “Nascite e rinascite”. Pièce scritta, diretta e interpretata dalla connazionale Laura Marchig con il supporto del chitarrista Darko Jurković-Charlie, in bilico tra stand up comedy e recitato-musicato, lo spettacolo ripercorre con ironica profondità tappe di vita tra illusioni-disillusioni e momenti drammatico-surreali. Questo mese torna pure l’appuntamento “La cucina delle saline”, in programma mercoledì 23 luglio alle ore 18 al Museo del sale a Fontanigge. L’importante progetto dedicato alla tutela della specificità del paesaggio e dell’eredità culturale, accentua usi, tradizioni e costumi d’un vissuto-mantenuto della nostra storia, nell’unicum salinaio rimasto “in vita” all’interno del Parco naturale delle Saline di Sicciole, che il mese scorso, ad esempio, è stato incentrato sul “pan in forno”. In Casa Tartini, sede della CI di Pirano, rimane in visione durante l’orario del percorso museale, la mostra che stimola riflessioni di Aleksander Brezlan. Vincitore dell’Ex-Tempore nella passata edizione, l’adozione di una prospettiva alternativa è lo spirito che pervade le opere dell’artista, da scoprire nel “Chi è chi”, dedicato a personaggi di una società che riflette d’evoluzione dell’arte. Non dimentica il lato giovane Pirano nel campus estivo “No Brain No Gain”. Allestito a Fiesso, nei due turni settimanali che ospiteranno i ragazzi negli spaccati 21-25 e 28 luglio-1° agosto, la promessa è quella di trascorrere un’estate all’insegna del divertimento.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display