Commissione nazionalità a Enzo Scotto Di Minico

0
Commissione nazionalità a Enzo Scotto Di Minico

ISOLA| Il consigliere comunale Enzo Scotto Di Minico guiderà la Commissione per la nazionalità italiana del Comune di Isola. La sua nomina, proposta dalla CAN comunale, è stata confermata mercoledì sera, durante la seduta costitutiva dell’organismo. A convocarla e a presiederla è stato il sindaco, Danilo Markočič che ha proposto, raccogliendo pieno appoggio, alla vicepresidenza Agnese Babič, vicesindaco e consigliere municipale. Della Commissione in rappresentanza della Comunità Nazionale Italiana fa parte ancora Daniela Zaro. Il primo impegno dei consiglieri è stata la disamina della proposta di Bilancio comunale per l’anno in corso. Gli esponenti dell’Amministrazione comunale si sono concentrati sul capitolo riguardante il funzionamento delle istituzioni italiane e delle loro attività. Prevede complessivi 310mila euro, 24mila in meno di quelli richiesti all’inizio delle armonizzazioni dalla locale Comunità autogestita della nazionalità. Il taglio è stato accettato come inevitabile vista la difficile situazione finanziaria in cui versa il Comune. Sarà necessario rinunciare in parte, è stato detto, soltanto alla manutenzione regolare di Palazzo Manzioli, mentre la costruzione dell’ascensore proseguirà secondo i piani prestabiliti. La Commissione ha voluto allargare il proprio raggio d’azione ancora al comparto dell’istruzione dove sono, invece, garantiti tutti i finanziamenti chiesti dalla scuola elementare e dall’asilo italiani, compresi 33mila euro per gli interventi al tetto della sede. Sotto le varie, la vicepresidente Agnese Babič ha chiesto che siano trasmessi ai nuovi consiglieri le conclusioni della Commissione per la nazionalità italiana del precedente quadriennio per garantire una continuità di lavoro.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display