In Croazia, nel 2024 sono state vendute 63.806 nuove auto, un incremento di 7.109 unità, pari al 12,5% in più rispetto al 2023, secondo i dati forniti da Promocija Plus. Nel solo mese di dicembre 2024, le vendite hanno raggiunto quota 3.642 unità, segnando un aumento di 227 auto (+6,6%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, riporta l’agenzia Hina.
Il marchio automobilistico più venduto nel 2024 è stato Škoda, con 8.412 auto vendute, corrispondenti al 13,1% del totale delle vendite. Al secondo posto troviamo Volkswagen con 7.417 unità vendute e una quota di mercato pari all’11,6%, seguita da Renault con 4.593 auto e una quota del 7,2%.
Tra gli altri marchi principali Toyota si è classificata quarta con 4.217 auto vendute (6,6% del totale), mentre Suzuki occupa il quinto posto con 4.074 auto vendute (6,3%).
Nel segmento premium, Audi ha venduto 2.523 auto, BMW ne ha immatricolate 1.983, mentre Mercedes si è fermato a 1.237 unità. Inoltre, sono stati venduti 601 veicoli Tesla e 425 Porsche.
Tra i nuovi marchi emergenti sul mercato croato, si segnalano MG, con 1.434 auto vendute, Geely (593 unità) e Forthing (206 unità).
I modelli più venduti a dicembre
A dicembre 2024, il modello più venduto è stato Suzuki Vitara, scelto da 150 acquirenti. Al secondo posto si è piazzato il cinese MG ZS con 147 unità, mentre la Škoda Octavia ha conquistato il terzo posto con 141 auto vendute. Completano la top 5 VW T-Cross con 140 unità vendute e Citroën C3 con 137 unità.
Alimentazione delle auto vendute
Le auto a benzina hanno dominato il mercato, rappresentando quasi metà delle vendite totali:
– Benzina: 30.535 auto vendute (47,9% del totale)
– Ibride: 19.263 unità (30,2%)
– Diesel: 10.685 unità (16,7%)
– Elettriche: 1.915 auto vendute (3%)
– Veicoli a gas: 1.408 unità (2,2%).
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.