Con un mix unico di clima mediterraneo mite, aerosol marino e aria fresca proveniente dal versante orientale del Monte Maggiore, Abbazia si conferma una destinazione ideale per il benessere del corpo e della mente. Custodendo la sua tradizione secolare, la città risponde alle esigenze del turista contemporaneo e lo omaggia addirittura con un filmato, ultimo progetto della propria promozione turistica.
Il titolo del video recita “Oasis of health and wellbeing (Oasi di salute e benessere)” ed è firmato dalla casa di produzione Filmerija di Fiume. L’intento della pellicola è presentare allo spettatore una serie di attività che celebrano il relax e il turismo attivo: yoga, corsa, ciclismo, paddle, meditazione, esercizi con attrezzi tecnologici innovativi, oltre a trattamenti rilassanti come massaggi, saune, esperienze termali private e docce emozionali.
Le scene, girate in lussuosi hotel, negli spazi della Thalassotherapia e in luoghi iconici quali lo storico Lungomare Francesco Giuseppe, il parco di Villa Angiolina e l’area del vicino Monte Maggiore, offrono uno sguardo unico sulle opportunità di benessere per cui è nota e di cui si fregia la Perla del Quarnero. Disponibile in versioni di 1 minuto, 30 e 15 secondi, il nuovo video promozionale, reso possibile grazie al supporto finanziario dell’Ente per il turismo abbaziano, sul cui canale YouTube è stato lanciato, è adattato a diverse piattaforme di comunicazione, grazie ai suoi formati sia orizzontali che verticali. La campagna promozionale abbraccia un anno intero con tutte le sue stagioni, includendo attività sportive, pacchetti dedicati e offerte speciali. Non dimentichiam la rilevanza storica della località a livello turistico anche in epoche remote quando, fin da subito, mostrò di avere quel qualcosa in più rispetto alle altre destinazioni. Lo riconobbe anche la corona asburgica quando, grazie a Francesco Giuseppe I, Abbazia venne definita nel 1889 la principale stazione del benessere dell’Impero austro-ungarico.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.