
Questa mattina, venerdì 30 agosto, intorno alle 6.30, la polizia ha ricevuto una segnalazione che ha portato a una tragica scoperta in una casa di campagna nella zona di Velika Ludina, circa 60 km a sudest di Zagabria. Tre uomini sono stati trovati senza vita all’interno dell’abitazione, senza segni evidenti di ferite sul corpo. Le autorità stanno ora cercando di fare luce sulle circostanze che hanno portato alla loro morte.
Il luogo dell’incidente è stato immediatamente messo in sicurezza, e le indagini sono state avviate sotto la supervisione della vice procuratrice dello Stato presso la Procura della contea di Sisak. Sul posto sono intervenuti anche esperti del Centro per le indagini forensi “Ivan Vučetić”, che stanno conducendo un’attenta analisi della scena.
I corpi sono stati trasferiti al reparto di patologia dell’ospedale generale di Sisak, dove verranno sottoposti ad autopsia per determinare con precisione la causa del decesso. Al momento, le autorità non escludono alcuna ipotesi e proseguono con un’indagine criminale approfondita.
Secondo fonti vicine all’indagine, una delle ipotesi al vaglio è che i tre uomini siano morti a causa di un avvelenamento da anidride carbonica, causato dall’uso improprio di ghiaccio secco. Stando a quanto riportato da RTL, sembra che le vittime stessero utilizzando ghiaccio secco per raffreddare delle botti, ma l’evaporazione del diossido di carbonio avrebbe creato un ambiente letale all’interno della casa.
Il ghiaccio secco, composto da diossido di carbonio solido, è comunemente utilizzato per mantenere basse temperature durante il trasporto e lo stoccaggio di merci. Tuttavia, il suo utilizzo in spazi non adeguatamente ventilati può risultare estremamente pericoloso, poiché l’evaporazione del gas può ridurre drasticamente la quantità di ossigeno nell’aria, provocando avvelenamenti fatali.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.