Dopo la diffusione di notizie riguardanti l’acquisto di un terreno a prezzo ribassato a Momiano da parte della candidata presidenziale di Možemo!, Ivana Kekin, e di suo marito, il famoso rocker Mile Kekin, il sindaco di Buie, Fabrizio Vižintin, ha fornito chiarimenti sulla vicenda.
La coppia Kekin ha acquistato nel 2018 circa 400 metri quadrati di terreno a Momiano per 25.000 kune (circa 3.300 euro), ovvero poco più di 8 euro al metro quadrato. Stando a quanto dichiarato da Možemo!, il terreno è stato comprato per ampliare il giardino intorno alla loro casa vacanze, in effetti una lussuosa villa chiamata in italiano “Volare e Cantare”, che la coppia affitta anche tramite booking.com.
Il sindaco Vižintin ha spiegato che il Comune di Buie possedeva solo una parte del terreno: il 20% di una particella e il 40% di un’altra. “Quando i Kekin hanno manifestato l’intenzione di acquistare queste porzioni, abbiamo incaricato un perito autorizzato per valutare il valore e abbiamo messo le particelle all’asta pubblica. Loro hanno offerto una cifra leggermente superiore al prezzo iniziale, e a quel prezzo sono state vendute”, ha dichiarato Vižintin al quotidiano Novi list.
Il sindaco ha sottolineato che gli enti locali possono disporre dei terreni solo tramite bandi pubblici e basandosi sul valore di mercato determinato da una perizia ufficiale.
Vižintin ha dichiarato oggi, lunedì 16 dicembre all’agenzia Hina, di non essere stato contattato dalla Procura dello Stato (Dorh) in merito alla vendita di un terreno comunale a Mile Kekin, marito della politica Ivana Kekin.
Secondo le indiscrezioni, La Procura di Stato avrebbe avviato degli accertamenti per verificare la regolarità della transazione. Tuttavia, al momento non ci sono conferme ufficiali e il sindaco Vižintin nega qualsiasi contatto con le autorità investigative.
Nel 2018, il prezzo medio dei terreni edificabili nella regione di Buie oscillava tra i 20 e i 40 euro al metro quadrato, mentre oggi i prezzi sono saliti a circa 120 euro al metro quadrato, secondo quanto riportato da Dnevnik.hr.
Ivana Kekin ha risposto alle accuse durante una conferenza stampa convocata domenica 15 dicembre, affermando che l’acquisto del terreno e la costruzione della casa in Istria “sono stati condotti in conformità con la legge”. Ha inoltre criticato le affermazioni di Velimir Bujanec, il quale ha sollevato il caso in un post ,definendolo “un trafficante di cocaina condannato”, e ha respinto le insinuazioni secondo cui il terreno sarebbe stato acquistato a un prezzo dieci volte inferiore al valore di mercato.
La villa: lusso e comfort con vista piscina
La villa di proprietà della famiglia Kekin a Momiano si distingue per il suo design elegante e i comfort di alta qualità. La residenza offre un’esperienza esclusiva, perfetta per una vacanza di relax, come si legge sul sito booking.com
Con una superficie interna di 130 m², la villa dispone di due camere da letto con terrazza e vista sulla piscina, un ampio soggiorno arredato con stile moderno, una cucina completamente attrezzata, inclusi lavastoviglie e forno, uno spazioso bagno con cabina doccia, una sala da pranzo esterna ideale per pranzi e cene all’aperto, un giardino privato che circonda la proprietà.
Il costo per una notte nella villa varia a seconda della stagione: nell’alta stagione si paga 491 euro a notte; mentre ella bassa stagione si può affittare la villa a circa 300 euro a notte.
Le fotografie pubblicate sul sito mostrano un ambiente lussuoso, con arredi di alta qualità e una cura nei dettagli che rendono la villa un luogo unico per il soggiorno. Con la sua combinazione di interni sofisticati, terrazze con vista sulla piscina e una posizione ideale, la villa rappresenta una scelta ambita per chi desidera una vacanza esclusiva immersa nel cuore della natura istriana.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.