Taxi in Croazia, in arrivo nuove regole: prezzi in bella vista

0
Taxi in Croazia, in arrivo nuove regole: prezzi in bella vista
Foto: Ivana Ivanovic/PIXSELL

Il ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture è al lavoro su un nuovo regolamento che introduce modifiche alle normative relative ai requisiti specifici per i veicoli destinati al trasporto stradale pubblico e per uso privato. Tra i cambiamenti principali figurano nuove disposizioni per l’esposizione dei tariffari dei servizi di taxi e requisiti tecnici aggiuntivi.

Una delle novità chiave, come riporta il sito index.hr riguarda l’obbligo di esporre chiaramente i tariffari dei servizi taxi. Pur mantenendo la libertà per i tassisti di determinare le proprie tariffe, il nuovo regolamento stabilisce con precisione dove e come i prezzi devono essere visibili agli utenti.

I tariffari dovranno essere collocati sul retro dei sedili del conducente e del passeggero anteriore o sulle superfici laterali esterne del veicolo, con l’eccezione delle superfici vetrate laterali. Inoltre, le lettere dei tariffari dovranno avere un’altezza minima di 10 millimetri, garantendo così una migliore leggibilità, maggiore trasparenza e prevenendo eventuali abusi. L’obiettivo è consentire ai clienti di conoscere il costo del servizio prima del viaggio.

Anche i tassametri saranno soggetti a nuove regole: dovranno essere di tipo approvato, certificati e posizionati in un punto visibile all’interno del veicolo. Questo cambiamento mira a garantire l’accuratezza dei pagamenti e a prevenire eventuali abusi.

Introduzione della carta per i tassisti e le vetture

Tra le innovazioni più significative vi è l’introduzione della carta del conducente di taxi come documento obbligatorio. La carta sarà composta da due parti: una personale per il conducente e una relativa al veicolo, costituendo così un documento unico.

Questa carta includerà informazioni essenziali sul conducente e sul veicolo, con un codice QR che consentirà di verificare facilmente la validità della patente, le qualifiche professionali e il rispetto dei requisiti di buona condotta (assenza di condanne per determinati reati).

Il processo di rilascio prevede una verifica approfondita dei dati, tra cui il controllo del casellario giudiziale, della validità della patente e delle competenze professionali. La carta dovrà essere visibile ai passeggeri all’interno del veicolo, mentre la parte relativa al veicolo sarà esposta sul parabrezza anteriore. La validità della carta sarà di cinque anni, con possibilità di revoca temporanea o permanente in caso di mancato rispetto dei requisiti.

Norme per i taxi a guida autonoma

Il regolamento introduce anche disposizioni per i veicoli completamente automatizzati destinati al trasporto pubblico. Tali veicoli dovranno essere chiaramente contrassegnati con la dicitura “VEICOLO COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATO” su tutte le superfici visibili. Prima di essere messi in circolazione, dovranno superare test di sicurezza e funzionalità in condizioni reali.

Le aziende che gestiscono questi veicoli saranno tenute a garantire un operatore per il controllo remoto, responsabile di monitorare ogni decina di veicoli in servizio. I test comprenderanno verifiche delle applicazioni per prenotazione e pagamento, funzionalità di controllo remoto, sistemi di sicurezza e comunicazione con i servizi di emergenza. Un comitato composto da rappresentanti di vari ministeri e autorità stradali supervisionerà i test, i cui costi saranno a carico del produttore o del proprietario del veicolo.

Queste modifiche puntano a migliorare la trasparenza, la sicurezza e l’affidabilità del trasporto su strada in Croazia, adattandosi ai progressi tecnologici e alle esigenze degli utenti.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display