Strade croate, arrivano i segnali stradali smart

0
Strade croate, arrivano i segnali stradali smart
Foto: Hrvoje Jelavic/PIXSELL

L’azienda Hrvatske ceste (Strade croate) ha indetto un bando pubblico del valore di 760mila euro per l’installazione di etichette RFID sui segnali stradali. L’obiettivo è migliorare il monitoraggio e ridurre i costi di manutenzione della segnaletica sulle strade statali croate. Le offerte possono essere presentate entro il 20 gennaio del prossimo anno.

Il progetto, che avrà una durata di 12 mesi, prevede l’applicazione di etichette RFID su 23.585 segnali stradali distribuiti lungo le strade statali di tutta la Croazia. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile leggere automaticamente i dati dei segnali stradali dai veicoli in movimento, migliorando la precisione del monitoraggio, accelerando gli interventi in caso di danni e riducendo i costi di manutenzione.

Che cosa sono le etichette RFID?

Le etichette RFID (Radio Frequency Identification) utilizzano onde radio per trasmettere dati. Una volta installate sui segnali stradali, permettono la loro identificazione automatica da parte di veicoli equipaggiati con lettori RFID e dispositivi GPS.

Il sistema è progettato per registrare dati relativi alla posizione, al codice identificativo, alle condizioni e alle immagini dei segnali stradali, il tutto a velocità fino a 50 km/h e da una distanza massima di 12 metri. Questo approccio consentirà di aggiornare costantemente la banca dati della segnaletica e ridurrà la necessità di ispezioni manuali sul campo.

Un controllo centralizzato con una app

Il monitoraggio dei segnali stradali verrà effettuato con due ispezioni annuali lungo tutte le strade statali. I veicoli dedicati percorreranno ogni strada in entrambi i sensi di marcia per garantire la massima precisione nella raccolta dei dati. In caso di danni o malfunzionamenti alle etichette RFID, queste verranno sostituite immediatamente, con l’aggiornamento in tempo reale dei dati nel sistema centrale.

Oltre all’installazione e alla manutenzione delle etichette RFID, il vincitore dell’appalto dovrà sviluppare una piattaforma web per il monitoraggio dei dati raccolti. L’applicazione offrirà una visualizzazione interattiva dei segnali su una mappa, rapporti automatici e analisi grafiche e tabellari.

Questo progetto rappresenta un’importante innovazione per la gestione della rete stradale croata. L’uso della tecnologia RFID non solo ridurrà i costi operativi, ma migliorerà anche la reattività agli interventi necessari, contribuendo a una maggiore sicurezza e a una gestione più efficiente delle infrastrutture stradali nazionali, riporta l’agenzia Hina.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display