
Questa mattina, lunedì 10 febbraio alle 6:10, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 sulla scala Richter ha colpito l’area dell’isola di Pago (Pag). Secondo i dati dell’Euro-Mediterranean Seismological Centre (EMSC), l’epicentro del sisma è stato localizzato 6 chilometri a sud-est della città di Pago, a una profondità di 10 chilometri.
Il terremoto è stato percepito in diverse zone dell’isola e nei centri abitati vicini. Fortunatamente, secondo le prime informazioni, non si registrano danni materiali né feriti.
Molti residenti hanno riferito di aver sentito una breve scossa, leggera ma percepibile. Alcuni di loro sono stati svegliati dal tremore, ma senza particolari momenti di panico.
Diversi abitanti di Pago hanno descritto il fenomeno come un breve boato seguito da una lieve vibrazione del terreno.
“All’inizio si è sentito un rombo, poi una leggera scossa”, ha raccontato un residente.
“Ha tuonato e tremato per qualche secondo”, ha aggiunto un altro testimone.
“Si è sentito un boato per quasi un minuto, poi una leggera vibrazione ha fatto oscillare la vetrina”, ha riferito un altro abitante.
“Un rumore ovattato seguito da una vibrazione di 5-6 secondi”, ha spiegato un altro residente.
Prima un lungo boato, poi una lieve scossa”, ha concluso un testimone.
L’isola di Pago e la regione circostante sono occasionalmente soggette a scosse di lieve entità, come già avvenuto in passato. Le autorità continuano a monitorare la situazione, ma al momento non si segnalano pericoli per la popolazione.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.