Ritorno a scuola in Croazia, parola d’ordine: «Sicurezza»

0
Ritorno a scuola in Croazia, parola d’ordine: «Sicurezza»
La scuola elementare Preko di Zagabria, dove il 19 dicembre 2024 un 19enne ha ucciso un bimbo di 7 anni e ferito altre 4 persone. Foto: Igor Kralj/PIXSELL

Ritorno tra i banchi di scuola martedì 7 gennaio per gli alunni delle elementari e medie. Inizia il secondo semestre dell’anno scolastico 2024/2025 con una serie di misure di sicurezza al fine di evitare il ripetersi di episodi di violenza come quello avvenuto il 20 dicembre scorso. Quel giorno, l’ultimo di lezione prima dell’inizio delle vacanze invernali, un 19enne con problemi psichici è entrato nella Scuola elementare Prečko a Zagabria uccidendo un bimbo di 7 anni e ferendo con un coltello altri 3 alunni e un’insegnante.

Dopo questo terribile accaduto si è deciso di correre ai ripari e da martedì tutte le porte d’ingresso delle scuole saranno chiuse a chiave in modo che gli allievi possano sentirsi sicuri negli istituti che frequentano. “Quanto accaduto il 20 dicembre scorso non è stato un attacco terroristico o un atto compiuto da un fanatico religioso. Purtroppo si è trattato di atto tragico di un malato di mente”, ha detto il ministro della Scienza, dell’Istruzione Radovan Fuchs.

Alla domanda se avesse pensato di dimettersi vista la sua posizione, ha risposto affermativamente, ma ha anche detto che si tratterebbe di una fuga dalle responsabilità. Ha aggiunto altresì che il preside è responsabile del funzionamento dell’edificio scolastico e dell’istituzione in quanto tale.

“È previsto che la scuola assuma una persona che si occuperà solo ed esclusivamente della sicurezza e che questo rientri nella descrizione del suo posti di lavoro”, ha detto Fuchs che la settimana scorsa ha firmato il Protocollo volto a rafforzare le misure di sicurezza negli istituti scolastici.

“Abbiamo detto che abbiamo misure a breve, medio e lungo termine. Nella Commissione istituita per esaminare le misure da prendere abbiamo incluso rappresentanti del Ministero degli Interni, della protezione civile e dell’impresa di vigilanza AKD, persone competenti in materia di sicurezza e protezione”, ha concluso il ministro della Scienza, dell’Istruzione Radovan Fuchs.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display