Risorse per scuole, asili e sodalizi CNI

La Giunta esecutiva dell'Unione Italiana si è riunita nella sede della Comunità degli Italiani di Visinada

0
Risorse per scuole, asili e sodalizi CNI
Il presidente della Giunta Esecutiva UI, Marin Corva

Il caldo estivo non ferma l’attività della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, che si è riunita presso la sede della Comunità degli Italiani di Visinada. Era presente all’assise anche il presidente dell’Assemblea UI Paolo Demarin. In agenda, informazioni legate al mondo scuola e altre problematiche inerenti agli ambiti comunitari. Come di consueto, la riunione si è aperta con l’incontro con la dirigenza della Comunità degli Italiani ospitante.

Neda Šainčić Pilato, presidente della CI e vicesindaco in quota CNI di Visinada, affiancata dalla giovane attivista Maria Baldini, ha presentato la vasta attività del sodalizio, la cui sede è frequentata da un centinaio d’attivisti. L’attività qui non si ferma nemmeno d’estate e ci si sta preparando agli importanti appuntamenti di metà agosto con la rassegna dolciaria “Dolce Istria” e la festa dell’Assunta. La Comunità degli Italiani di Visinada è un punto di riferimento importante e attivo nella vita culturale e sociale della località e collabora all’organizzazione degli eventi proposti dal Comune, dall’Ente turistico e dalla Scuola elementare locale. Importanti sono i suoi corsi di studio della lingua italiana e le sue iniziative di sostegno a scuola e asilo, in un territorio in cui la scuola italiana manca dal 1954.

Nel corso della seduta della Giunta è stato approvato il Bilancio consuntivo per l’anno d’esercizio 2023 dell’Agenzia Informativa Adriatica s.r.l. di Capodistria, ma è stato lamentato il fatto che è impossibile la sua approvazione da parte dell’Assemblea dei soci dell’Agenzia. L’Assemblea avrebbe dovuto approvare il Bilancio all’unanimità, cosa questa impossibile vista la costante assenza dei rappresentanti del partner italiano, la GEDI Gruppo Editoriale. Ad ogni modo, il Bilancio è stato inviato ai competenti uffici di Stato. Si tenterà di ovviare al problema in futuro: tra le soluzioni proposte c’è l’acquisto delle quote di proprietà del partner italiano, ma anche la nomina, nel Consiglio d’amministrazione, di rappresentanti dei fondatori che conoscano bene il mondo dell’informazione, per rendere più efficiente il ruolo dell’Agenzia.

Luce verde anche al progetto di “Supporto e rafforzamento linguistico e culturale del processo formativo – ripartizione finanziaria 2024”, teso al miglioramento dell’offerta formativa scolastica, con attività, da parte delle scuole, incentrate sulla conoscenza del territorio d’insediamento storico della CNI, che dovranno concludersi entro il 31 dicembre prossimo. Accolte pure le informazioni relative alle partecipazioni, cofinanziate dall’UI, degli insegnanti e dei consulenti pedagogici della CNI al Seminario nazionale degli operatori didattici delle istituzioni scolastiche nella lingua e scrittura di tutte le minoranze nazionali della Croazia, svoltosi a Kopačevo, e delle scuole di Rovigno e di Pola ai Giochi matematici del Mediterraneo. Con soddisfazione è stata accolta l’Informazione sullo svolgimento della manifestazione Appuntamento con la fantasia 2023/24 per le scuole elementari della CNI. Evasa pure l’Informazione sull’attuazione del progetto “Percorso di potenziamento linguistico mirato ai docenti della verticale scolastica della CNI”, con 38 partecipanti. Viste le dimissioni di Davide Circota dal Consiglio per la musica, le attività scenico-musicali e il film della Regione istriana, la Giunta ha provveduto a proporre al suo posto Ana Čuić Tanković in rappresentanza della CNI.

Il Festival una tradizione

La recente edizione del Festival dell’istroveneto è stata un successo e si è dimostrata un’ottima passerella per molte giovani leve connazionali. Indovinato pure il coinvolgimento delle Comunità degli Italiani dell’Alto Buiese. Il Festival fa parte ormai d’una fortunata e indovinata tradizione e la Giunta ha approvato l’informazione in merito all’edizione di quest’anno.

Via libera anche alla “Variazione della ripartizione dei mezzi dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali a titolo di investimenti”. La modifica si è resa necessaria vista l’impossibilità, per il momento, d’impiegare i mezzi destinati al restauro dell’Estivo della CI di Rovigno, a cui si provvederà in futuro. I 100mila euro a disposizione sono stati ridestinati all’edificazione dell’Asilo di Sissano (24 mila euro) e all’acquisto di mezzi e attrezzature per la CI. Luce verde pure al progetto per l'”Acquisto di una sede da adibire a casa dell’Istrioto di Gallesano”, per 50.000 euro, da far valere sui mezzi stanziati dall’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze del Governo di Zagabria per il 2023. Preso atto pure del Contratto con il Comune di Portole per avere il permesso di costruzione della nuova sede della Comunità degli Italiani di Levade-Gradigne: è stato assicurato a tal fine un finanziamento di 450.000 euro dall’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Croazia.

Inoltre è stata data via libera anche la “Ripartizione parziale dei mezzi della Repubblica di Croazia per la Promozione delle attività culturali della CNI per il 2024”. Sono stati già stati approvati i progetti delle Comunità degli Italiani di Abbazia, Verteneglio e Dante Moslavina di Kutina per un importo complessivo di 9.575 euro ed è stata ripartita la somma di 22.500 euro a favore delle CI di Verteneglio, Gallesano e Draga di Moschiena.

Assestamento a settembre

Il presidente della Giunta esecutiva Marin Corva ha infine espresso riconoscenza a tutti coloro che si sono impegnati per la firma del contratto di d’edificazione della futura sede della Scuola elementare di Cittanova, siglato in questi giorni a Pola, e di quello relativo alla costruzione del futuro asilo italiano di Fiume, annunciando pure i lavori di sistemazione d’uno spazio per le esigenze dei connazionali, alla CI “Giovanni Palma” di Torre. L’assestamento del Piano finanziario dell’Unione Italiana slitta a settembre, non essendo ancora giunto il verbale del Comitato di coordinamento. Dal 6 all’8 settembre, come annuciato da Ana Čuić Tanković, a Porto Albona avrà luogo un nuovo seminario d’aggiornamento per imprenditori, docenti e presidenti delle CI, incentrato sulla comunicazione visiva.

Cooperazione con FederEsuli

Proposto da Gaetano Benčić l’invio d’una nota di felicitazione al neoeletto presidente di Federesuli Renzo Codarin e al presidente onorario Giuseppe de Vergottini. Come ribadito da Corva e Demarin, è alle porte una nuova stagione di collaborazione con Federesuli, viste pure le problematiche comuni da affrontare. Infine, Corva ha informato dell’avvenuta scadenza del mandato dei membri del CdA dell’UPT. Salvo quello di Orietta Marot, non si conoscono ancora i nomi dei futuri componenti.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display