
Il rigassifcatore di Castelmuschio (Omišalj), sull’isola di Veglia (Krk), ha raggiunto un traguardo significativo, accogliendo la centesima nave per il trasporto di gas naturale liquefatto (GNL), con un totale di quasi 8,3 miliardi di metri cubi di gas naturale già immessi nel sistema di trasporto. Questi dati sono stati forniti dall’azienda LNG Hrvatska, che gestisce il terminal, riporta l’agenzia Hina.
La centesima nave, la BW Pavilion Aranthera, ha attraccato giovedì, segnando un momento speciale per l’infrastruttura croata. In meno di quattro anni, il rigassificatire ha movimentato il carico di 100 navi per il trasporto di GNL, insieme a quasi 400 camion dedicati allo stesso scopo.
In totale, sono stati gassificati oltre 13,7 milioni di metri cubi di GNL, che hanno generato quasi 8,3 miliardi di metri cubi di gas naturale, pronti per essere distribuiti e utilizzati.
Prospettive future
LNG Hrvatska ha sottolineato la sua partecipazione in vari progetti di consulenza per la costruzione di altri rigassificatori in Europa, dimostrando il proprio contributo sia alla comunità locale sia all’intera regione di Fiume, includendo il porto e le aree circostanti. L’azienda si impegna anche attivamente per un’industria del GNL più sicura, affidabile ed ecologicamente sostenibile.
Un punto di particolare rilievo è il progetto in corso per aumentare la capacità del terminal quarnerino, che garantirà una maggiore sicurezza nell’approvvigionamento di gas naturale sia per la Croazia che per i paesi vicini.
LNG Hrvatska ha annunciato che sono in cantiere nuovi progetti volti a rendere l’industria energetica ancora più ecologica e innovativa. Tra questi, ci sono iniziative per limitare le emissioni di anidride carbonica e lo sfruttamento dell’energia solare. Inoltre, verranno costruite stazioni di rifornimento per GNL, idrogeno e altri carburanti ecocompatibili.
L’azienda ha anche intenzione di partecipare alla conversione di un numero sempre maggiore di navi che operano nell’Adriatico, affinché utilizzino combustibili più sostenibili.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.