“Con la Legge di Bilancio dello Stato italiano per il 2025, N° 207, del 30 dicembre 2024, i finanziamenti per la Comunità Nazionale Italiana dell’Istria, del Quarnero, della Dalmazia, della Moslavina, della Slavonia e di Zagabria sono stati riconfermati e prorogati fino al 2037. Si tratta di 3.000.000,00 € a valere sulla Legge N° 73 del 2001 e di 1.976.885,00 € a valere sulla Legge N° 960 del 1982. Ugualmente prorogati al 2037 lo sono anche i mezzi della Legge N° 72 del 2001 in favore degli Esuli Istriani, Giuliani e Dalmati, per un importo annuo di € 2.000.000,00”, è quanto contenuto nel comunicato stampa del presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul.
“L’azione dell’Unione Italiana, unitamente a quella degli amici esuli e delle istituzioni che hanno a cuore la nostra realtà, ha sortito l’effetto voluto, varando, de facto e de jure, la Legge d’interesse permanente da noi perseguita con costanza e perseveranza. Nel mio costante impegno per questa complessa impresa di cui vado fiero, ho messo al servizio di tutti i connazionali le reti di relazioni, di fiducia, di affidabilità e di credibilità che negli anni ho costruito proprio a beneficio dell’intera Comunità Nazionale Italiana e del nostro territorio d’insediamento autoctono”, rileva Tremul nella nota.
“Ringrazio tutti coloro, persone e istituzioni, nell’Unione Italiana e al di fuori di essa, che in qualsiasi modo o con qualsivoglia azione, hanno dato il loro apporto per questo straordinario risultato. Ringrazio sentitamente il Parlamento italiano per aver approvato i rifinanziamenti, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Governo della nostra Nazione Madre per averli inseriti nella Legge di Bilancio, le forze politiche e i parlamentari che si sono adoperati per questo obiettivo”, conclude Maurizio Tremul il comunicato stampa diffuso oggi, 5 gennaio.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.