Quantità record di pacchi sono state recentemente ricevute presso il Centro nazionale di stoccaggio e smistamento delle Poste croate a Velika Gorica, che è la struttura dedicata alla gestione centralizzata della logistica dei pacchi, inclusi lo stoccaggio temporaneo e il successivo smistamento verso le destinazioni finali. Durante la settimana del Black Friday, sono stati gestiti in media circa 100.000 pacchi al giorno destinati alla consegna. Nonostante questi volumi senza precedenti, tutte le spedizioni sono state consegnate puntualmente tramite i locker, o armadietti automatici per pacchi, e agli indirizzi in tutta la Croazia, senza accumuli di ritardi.
Il sistema postale si è dimostrato ben preparato per affrontare l’elevato flusso di pacchi, grazie all’impegno dei lavoratori nei centri di smistamento, dei corrieri e degli operatori negli uffici postali. Durante il fine settimana, i pacchi ricevuti sono stati tempestivamente distribuiti e il sistema è pronto a gestire le ulteriori spedizioni previste per il periodo natalizio.
La crescita del volume dei pacchi è attribuibile alle promozioni di e-commerce svolte nella seconda metà di novembre in vista del Black Friday, oltre al costante aumento delle abitudini di acquisto online. Questa tendenza conferma che i pacchi e i servizi logistici rappresentano il futuro e la principale fonte di reddito per il settore postale.
La stagione di punta per i pacchi, iniziata a novembre, si protrarrà fino a gennaio 2025, con un ulteriore picco previsto dopo Natale, quando molti rivenditori lanceranno i saldi invernali.
L’importanza dei locker
Va detto che il numero di locker per pacchi è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni, e questo fenomeno è visibile non solo in Croazia, ma anche a livello globale. L’espansione si deve soprattutto alla crescita esponenziale dell’e-commerce e alla necessità di soluzioni di consegna rapide, flessibili e convenienti.
Gli armadietti per pacchi offrono diversi vantaggi, come la possibilità di ritirare ordini online a qualsiasi ora, riducendo la dipendenza dalla consegna a domicilio e diminuendo i costi logistici per le aziende. Inoltre, sono una soluzione più sostenibile rispetto alla consegna porta a porta, dato che centralizzano il processo di consegna e riducono le emissioni derivanti da tragitti ripetuti.
In Croazia, l’aumento dei locker è stato trainato da servizi come quelli forniti dalle Poste croate, che ha ampliato notevolmente la propria rete per rispondere alla domanda. Anche i giganti dell’e-commerce come Amazon e Aliexpress stanno implementando queste soluzioni in molte città europee.
Una comodità crescente per gli utenti
Con la continua crescita del settore e-commerce e con l’adozione di abitudini digitali sempre più radicate, è probabile che il numero di locker continui a crescere nei prossimi anni. Sono sicuramente una comodità crescente per gli utenti! Offrono maggiore flessibilità, permettendo di ritirare i pacchi quando è più comodo, senza doversi preoccupare di orari di consegna o di essere a casa. Questo migliora l’esperienza del cliente, riducendo anche il rischio di mancata consegna o ritardi. Inoltre, l’accessibilità 24 ore su 24 aiuta soprattutto chi ha orari di lavoro intensi o irregolari.
Non va trascurato nemmeno il fatto che i distributori automatici per il ritiro dei pacchi riducono la congestione urbana, in quanto centralizzano i punti di consegna e riducono il numero di furgoni di consegna che circolano per le strade. Le aziende possono così ottimizzare le loro operazioni logistiche, abbattendo i costi e migliorando l’efficienza complessiva del servizio.
Molti utenti apprezzano la possibilità di ritirare pacchi da più corrieri attraverso un singolo locker, il che aumenta la convenienza. Inoltre, i locker possono essere una soluzione ecologica, riducendo la necessità di consegne multiple per ogni singolo cliente. Se questa infrastruttura continua a crescere, potrebbe rappresentare un’ulteriore innovazione significativa per il futuro delle consegne e della logistica.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.