Pioggia di milioni per parchi gioco e asili d’infanzia

Il Ministero della Demografia e dell'Immigrazione offre due linee di finanziamenti a fondo perduto. Possono aderire anche le scuole materne private.

0
Pioggia di milioni per parchi gioco e asili d’infanzia
Uno scorcio di un parco giochi a Fiume. Foto Ivor Hreljanović

Il Ministero della Demografia e dell’Immigrazione ha destinato 13 milioni di euro al finanziamento a fondo perduto di progetti legati all’equipaggiamento delle scuole materne e dei parchi da gioco per l’infanzia. Il Ministero ha pubblicato oggi (21 febbraio) due bandi pubblici per lo stanziamento delle sovvenzioni in oggetto. La prima gara riguarda l’equipaggiamento e la decorazione dei parchi giochi per bambini. Il secondo bando è teso invece al miglioramento delle condizioni materiali negli asili nido. Le due linee di finanziamento ammontano, rispettivamente a sei e a sette milioni di euro.
Dei sei milioni di euro del bando per la sistemazione e l’attrezzatura di parchi giochi per bambini, 3,6 milioni di euro sono destinati a progetti di città e comuni meno sviluppati (dal primo al quarto grado di sviluppo) e 2,4 milioni di euro per quelli più sviluppati (dal quinto all’ottavo grado di sviluppo). Per migliorare le condizioni materiali degli asili nido, il Dicastero ha stanziato sette milioni di euro. Di questi, 2,8 milioni sono destinati agli investimento negli asili nido pubblici nelle città e nei comuni meno sviluppati e 2,1 milioni in quelli con un grado di sviluppo compreso tra il quinto e l’ottavo. Nel caso degli asili privati sono stati previsti finanziamenti pari a 1,4 milioni di euro per gli enti che operano nelle unità di autogoverno a livello locale meno sviluppate e 700mila per quelli delle località più sviluppate. La quota delle sovvenzioni può arrivare fino al 50 p.c. del valore del progetto nelle località che hanno raggiunto l’ottavo grado di sviluppo e addirittura il 100 p.c. .in quelle del gruppo I, cioè i meno sviluppati. Possono aderire ai bandi le scuole materne private registrate nel Registro elettronico degli asili nido gestito dal Ministero della Scienza, dell’Istruzione e della Gioventù. L’importo minimo ottenibile per un singolo progetto ammonta a 10mila euro. Quello massimo è stato limitato a 50mila euro. Il termine per la presentazione delle proposte progettuali a questi bandi è l’11 marzo alle 15:30. I bandi pubblici, con tutti i dettagli sulle modalità e le condizioni per presentare domanda, sono disponibili sul sito del Ministero della Demografia.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display