Prima dell’inizio del secondo semestre scolastico in programma martedì prossimo, 7 gennaio, tutti i genitori degli alunni delle scuole elementari di Fiume riceveranno una lettera ufficiale dalla Città per illustrare i nuovi protocolli di sicurezza, che saranno uniformi per tutte le scuole della città, scrive il Novi list.
La decisione di introdurre regole unificate è stata presa in seguito all’attacco del 20 dicembre 2024 da parte di un 19enne nella scuola elementare Prečko di Zagabria, dove ha ucciso un bimbo di 7 anni e ferito altri tre alunni e una maestra. La scorsa settimana, durante un incontro con i dirigenti scolastici del capoluogo quarnerino è stata definita la necessità di alzare il livello di sicurezza nelle scuole.
Dalle serrature ai videocitofoni, fino ai gruppi chat su Teams o viber
Sandra Krpan, vicesindaco di Fiume e candidato dell’Sdp alla poltrona di primo cittadino alle prossime amministrative, ha annunciato che le scuole della città adotteranno un regolamento uniforme per garantire la sicurezza. “Gli istituti fiumani hanno già implementato alti standard di sicurezza, ma ora queste misure diventeranno un obbligo per tutti”, ha dichiarato Krpan.
Tra le principali novità vi è l’obbligo di tenere chiuse a chiave le porte d’ingresso durante le lezioni. Solo gli alunni e il personale scolastico potranno accedere liberamente, mentre genitori e collaboratori esterni potranno entrare solo su appuntamento o per eventi specifici, come riunioni scolastiche. Le comunicazioni per accedere alla scuola avverranno tramite piattaforme come Teams o gruppi Viber, oppure attraverso contatti diretti con il personale scolastico.
In collaborazione con le scuole, la Città lavorerà per migliorare ulteriormente la sicurezza attraverso l’installazione di videocitofoni e sistemi di videosorveglianza, dove necessario, oltre all’introduzione di serrature unidirezionali.
Fino all’adeguamento degli organici, con l’assunzione di personale dedicato alla sicurezza, saranno intensificati i turni di vigilanza tra i dipendenti attuali.
Esperti di sicurezza visiteranno tutte le scuole di Fiume per analizzare le specifiche necessità di ciascun istituto. “Il nostro obiettivo è garantire che le scuole rimangano luoghi sicuri per l’apprendimento, dove i bambini possano crescere e svilupparsi senza paura”, ha affermato Krpan per il Novi list.
La lettera ai genitori includerà una richiesta di collaborazione e comprensione, nonché l’invito a suggerire ulteriori proposte per migliorare la sicurezza. “Sono convinta che possiamo raggiungere un ambiente più sicuro solo con un approccio condiviso e fiducia reciproca. Tuttavia, queste misure sono solo un primo passo. È essenziale affrontare le cause profonde di ogni forma di violenza e valutare l’efficienza delle strutture sanitarie e sociali per prevenire situazioni simili in futuro”, ha concluso il vicesindaco.
Durante la prima settimana del secondo semestre, tutte le scuole di Fiume svolgeranno riunioni con i consigli degli studenti, dei genitori e del personale per discutere i nuovi protocolli e definire i passi successivi.
Il ministro competente ha inoltre annunciato che sarà predisposto un protocollo di sicurezza nazionale, che sarà discusso nei prossimi giorni.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.