Nuove misure per aumentare la sicurezza nelle scuole

0
Nuove misure per aumentare la sicurezza nelle scuole
La scuola elementare Precko dove un 19enne ha ucciso un bimbo di 7 anni e ferito altri tre alunni e una maestra. Foto: Igor Kralj/PIXSELL

Dopo l’annuncio del Governo riguardo alle nuove misure per rafforzare la sicurezza nelle scuole, dopo la tragedia del 20  dicembre scorso quando un 19enne ha ucciso un bimbo, ferito altri tre alunni e una maestra, il Ministero dell’Istruzione ha tenuto un nuovo incontro con il gruppo di lavoro, durante il quale il ministro Radovan Fuchs ha presentato un piano che include misure tecniche e la creazione di un curriculum per la formazione di personale specializzato.

Il ministro Fuchs ha spiegato che il Protocollo con le linee guida per l’implementazione sarà finalizzato durante le vacanze scolastiche ed entrerà in vigore all’inizio del secondo semestre. Tra le novità, alcune scuole assumeranno ulteriore personale tecnico con competenze superiori a quelle dei semplici addetti alla sicurezza. Questo personale sarà formato in ambiti quali la sicurezza generale, la protezione antincendio e la sicurezza sul lavoro.

“In Europa ogni Paese gestisce questa questione in modo diverso. Nella fase iniziale, modificheremo i regolamenti per permettere l’assunzione di personale incaricato di monitorare ingressi e uscite dalla scuola,” ha affermato il ministro.

La formazione prevista per questo personale sarà potenziata rispetto a quella degli attuali addetti alla sicurezza, che dura 100 ore. “Questa formazione sarà integrata con ulteriori 60 ore dedicate alla pedagogia e alle competenze sociali,” ha dichiarato Fuchs. Il curriculum sarà sviluppato nei prossimi due mesi in collaborazione con la Protezione Civile e l’Istituto per la Ricerca Sociale, per poi passare alla fase di implementazione.

Il ministro ha evitato di specificare il ruolo esatto di queste figure, ma ha sottolineato che saranno responsabili non solo del controllo degli accessi, ma anche di altre mansioni legate alla sicurezza.

Come riporta l’agenzia Hina, durante le vacanze scolastiche, il ministero lavorerà su soluzioni tecniche come la sostituzione delle serrature delle porte per impedirne l’apertura dall’esterno. A partire dal 7 gennaio, saranno installate porte con serrature interne dotate di allarme silenzioso.

Sanja Šprem, presidente del Sindacato Croato degli Insegnanti, ha evidenziato che il gruppo di lavoro ha ricevuto informazioni dettagliate dalla Protezione Civile e dalla polizia.

Šprem ha suggerito di ispirarsi alle misure di sicurezza adottate in Francia, Svizzera, Inghilterra e Svezia per piani a lungo termine. Tuttavia, ha espresso soddisfazione per i cambiamenti immediati previsti, come l’assunzione di nuovo personale e i controlli regolari della polizia nelle scuole a partire dal 7 gennaio.

Il Protocollo è stato inviato per l’approvazione, mentre un nuovo incontro con dirigenti scolastici e esperti per definire ulteriori misure è previsto per l’8 gennaio. Miglioreranno inoltre la comunicazione con i genitori e l’integrazione del registro elettronico e-Dnevnik.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display