Museo del Ricordo a Roma, la soddisfazione di FederEsuli

0
Museo del Ricordo a Roma, la soddisfazione di FederEsuli
Giuseppe de Vergottini. Foto Quirinale.it

La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati esprime la propria soddisfazione per l’iter parlamentare che sta compiendo il disegno di legge che prevede l’istituzione di un Museo del Ricordo di carattere nazionale da realizzare a Roma. Dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri, il progetto presentato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha riscosso il consenso unanime della Commissione Cultura del Senato e adesso affronterà il passaggio alla Commissione Cultura della Camera prima della conversione in Legge. Lo sottolinea in una nota Giuseppe de Vergottini, presidente onorario di FederEsuli, il quale rileva di essersi “voluto congratulare personalmente con il ministro Sangiuliano, con il quale è parallelamente in corso la stesura della convenzione che porterà alla realizzazione di uno spazio espositivo dedicato all’Esodo giuliano-dalmata all’interno del Vittoriano”. La redazione dello studio di fattibilità “Il Vittoriano. Uno spazio nazionale per i giuliano-dalmati” è stata preceduta dall’allestimento dell’imponente mostra multimediale “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L’esilio dei Giuliano-Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale” al Meeting per l’Amicizia tra i Popoli di Rimini nel 2015. Tale mostra è stata la più visitata della kermesse di CL in quell’edizione ed è stata poi realizzata in formati diversi alla sede di Bruxelles del Parlamento europeo nel 2019, a Didacta, Fiera della Didattica di Firenze nel 2022, a Palazzo Marino (sede del Comune di Milano) in occasione del Giorno del Ricordo 2023 e 2024 e al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024. L’associazionismo dell’esodo coordinato da FederEsuli ed in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha anche realizzato un allestimento temporaneo multimediale dedicato alla frontiera adriatica presso M9 – Museo del 900 di Mestre e sta terminando la realizzazione di uno spazio espositivo permanente in questo sito di grande importanza didattica. FederEsuli e le associazioni affiliate, conclude Giuseppe de Vergottini, sono quindi a disposizione del Ministero della Cultura per collaborare alla realizzazione ed alle attività del Museo del Ricordo, mettendo a disposizione l’esperienza maturata negli ultimi anni in merito ad allestimenti museali e mostre multimediali.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display