Momiano. A tu per tu con l’Intelligenza artificiale

0
Momiano. A tu per tu con l’Intelligenza artificiale
Foto: Associazione giovani della CNI

MOMIANO | Sono molte e contrastanti le opinioni sull’intelligenza artificiale. C’è chi ne è affascinato immaginandola come una possibilità dalle mille risorse, altri invece la temono e la vedono come una minaccia per il futuro e addirittura per l’umanità. Qualsiasi sia l’opinione delle persone a riguardo sta di fatto che nessuno può ignorarla e rimanere indifferente. Ad avere le idee più chiare nei confronti di questa nuova realtà che si fa prepotentemente strada nelle nostre vite sono sicuramente i ragazzi che hanno preso parte alla Masterclass AI organizzata dal Settore giovanile della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, la quale ha avuto luogo tra Momiano e San Mauro dal 29 novembre a oggi, 1.mo dicembre. Il corso, suddiviso in tre giorni per un totale di 12 ore di lezione, guidato dalla Beentouch in collaborazione con la CI di Momiano e l’Ufficio per i diritti umani e i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia e il supporto dell’Associazione giovani della CNI.

L’intento dell’incontro era quello di presentare un percorso avanzato, progettato per portare i partecipanti dritto al cuore dell’AI, con lezioni pratiche e workshop interattivi per insegnare loro come sfruttare al massimo questa tecnologia per potenziare la produttività, ottimizzare il tempo e rivoluzionare il marketing e la comunicazione. I giovani delle Comunità di Pirano, Capodistria, Isola, Momiano e Cittanova appena arrivati si sono immersi nella conferenza dedicata all’esplorazione delle basi dell’intelligenza artificiale e nell’utilizzo pratico di strumenti come ClaudeAI e Midjourney, senza tralasciare gli esercizi pratici su ChatGPT. Il primo modulo dedicato ai fondamenti di questa tecnologia è stato condotto da Gabriele Mirabile della Beentouch, mentre il tutto è stato arricchito da attività pratiche che hanno coinvolto la quindicina di ragazzi presenti.

Foto: Associazione giovani della CNI

Il giorno seguente è proseguito con l’intervento del relatore David Rakar del Parco tecnologico di Lubiana, il quale ha posto l’attenzione sulla formazione educativa, con workshop sul tema dell’imprenditorialità, innovazione, mentoring nel percorso imprenditoriale e programmi europei di supporto per giovani imprenditori e ideatori.

Nel pomeriggio c’è stato anche il tempo per la visita alla Casa dei castelli, museo multimediale e tecnologico dedicato ai manieri del territorio e alla loro storia. La seconda giornata si è conclusa con il laboratorio pratico AI, guidato da Gabriele Mirabile sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti multimediali e l’analisi delle performance delle campagne digitali. L’ultima giornata infine è stata incentrata sull’incremento delle produttività e sulla gestione del tempo grazie all’utilizzo dell’AI. Il relatore della Beentouch ha coinvolto i ragazzi in un’interessante lezione su questo argomento con il focus posto su strumenti come Clockwise e Rescue Time.

Foto: Associazione giovani della CNI

Come Settore giovanile della Giunta Esecutiva dell’UI abbiamo organizzato il corso Masterclass AI dove i nostri giovani hanno avuto la possibilità di acquisire tutta una serie di competenze trasversali nel padroneggiare tecnologie innovative basate sull’Intelligenza artificiale come supporto nella realizzazione di progetti sia personali, sia in un contesto comunitario – ha commentato Dyego Tuljak, titolare del Settore giovanile della GE dell’UI -. Nei tre giorni abbiamo avuto tre moduli in collaborazione con l’azienda Beentouch, esperta nel settore, con cui l’Unione collabora da anni, mentre il quarto modulo è stato condotto da Davor Rakar, nel quale il relatore ha presentato diversi programmi europei a cui i nostri giovani possono ambire”. Un pensiero è andato anche al sodalizio momianese per l’accogliente benvenuto. “Dobbiamo ringraziare la presidente Arianna Brajko Gall per averci accolto nella sede della Comunità degli Italiani, dove si è creata un’atmosfera scherzosa, tra l’altro non vediamo l’ora di unirci al gruppo di mora cantadaha concluso scherzando Tuljak.

I ragazzi hanno affrontato questa tre giorni con entusiasmo e con la consapevolezza di essere entrati in contatto con una realtà che si fa sempre più preponderante nella vita quotidiana di tutti noi.

Foto: Associazione giovani della CNI
Foto: Associazione giovani della CNI

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display