Meteo instabile, ma senza estremi: settembre sarà mite?

Con la meteorologa Danijela Vlašić sulle peculiarità climatiche che caratterizzano l’estate in corso

0
Meteo instabile, ma senza estremi: settembre sarà mite?
A Fiume ieri sono serviti ombrelli e impermeabili. Foto: Goran Kovacic/PIXSELL

Il caldo torrido che contrassegna quest’estate ci ha portati a fare una tappa all’ufficio fiumano dell’Istituto idrometeorologico statale (DHMZ) dove ci ha accolti la meteorologa Danijela Vlašić, fornendoci utili indicazioni sul meteo che sta caratterizzando la stagione in corso, sui cambiamenti atmosferici in generale e su cosa possiamo aspettarci prossimamente. La nostra interlocutrice ci ha spiegato che, dal punto di vista meteorologico, i mesi estivi sono considerati essere giugno, luglio e agosto, quindi da questo punto di vista l’estate inizia il 1º giugno e termina l’ultimo giorno di agosto. “Questo è il modo più semplice per tracciare una cronologia basata sulle statistiche annuali, per facilitare il confronto delle estati di anno in anno. Inoltre, i tre mesi che un po’ tutti consideriamo estivi (giugno, luglio e agosto) hanno caratteristiche climatiche simili e comuni”. Ci siamo poi soffermati sui giorni in cui sono iniziate le ondate di calore, registrate nei primi giorni di luglio: per quanto riguarda Fiume, ci sono stati 22 giorni in cui la temperatura dell’aria ha superato i 30 gradi, con il picco di calore a metà del mese.

La meteorologa Danijela Vlašić.
Foto: RONI BRMALJ

“Dopo questo, si è verificato un sollievo temporaneo, ma per oltre 40 giorni la temperatura non è scesa sotto i 30 gradi come massima giornaliera, e la minima notturna non è scesa sotto i 20. La massima registrata quest’estate è stata di 36,8 gradi. Il record massimo di 40 gradi risale al 19 luglio 2007 e si è ripetuto nel 2015. Possiamo dire che quest’estate è caratterizzata non tanto da caldi estremi quanto dalla durata dei giorni caldi. Negli ultimi anni, abbiamo osservato che l’aria calda si solleva dal nord del continente africano fino a noi. Quest’aria è secca e calda, si alza nell’atmosfera e crea alte temperature superficiali sia sulla terra che sul mare, e negli ultimi anni è diventata una costante secondo i dati. Per quanto riguarda il cambiamento del tempo in questi giorni, attualmente una depressione di aria fredda sta scendendo dal nord Europa, proveniente dall’Atlantico. Si è formata una ciclogenesi genovese, che si muove lungo la costa occidentale italiana per poi deviare verso di noi”. Danijela Vlašić ci ha spiegato inoltre che tutto ciò provoca il mescolamento dell’aria fredda dal nord con l’aria calda proveniente dal sud, rendendo il tempo instabile. Le nuvole si alzano e si formano sistemi frontali che porteranno pioggia.

Il Corso è pieno di ospiti nonostante la parentesi di maltempo.
Foto: Goran Kovacic/PIXSELL

“Non c’è da aspettarsi un sollievo a lungo termine, poiché l’aria calda tornerà ad avanzare e le temperature saliranno nuovamente oltre i 30 gradi, ma non sarà insopportabile. Quest’estate le temperature si sono mantenute poco sopra i 30 gradi per molti giorni e, soprattutto, il caldo si è fatto sentire già dalla mattina, verso le 10, perdurando a lungo durante il giorno, fino alle 21. Prima, con l’anticiclone delle Azzorre, le estati erano più piacevoli, ma negli ultimi 20 anni i modelli meteorologici sono cambiati, prolungando i periodi con temperature superiori ai 30 gradi. Nei prossimi giorni l’instabilità continuerà fino a mercoledì, quando soffierà la bora con raffiche fino a 35-40 nodi. Il prossimo weekend sarà caratterizzato da tempo stabile e soleggiato, così come l’inizio dell’ultima settimana di agosto”.

Finiamo col dire, parole di Vlašić, che prevedere esattamente quanto a lungo potrebbe durare il tempo stabile e soleggiato è difficile ma, secondo alcuni calcoli a lungo termine, potrebbe resistere fino a un mese, a meno che non si verifichino piogge incessanti. Se tutto va bene, settembre, con giornate di sole più brevi e senza piogge abbondanti, potrebbe essere molto bello e piacevole. Staremo a vedere…

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display