
L’Istituto Idrometeorologico Statale (DHMZ) ha reso noto che tempo ci attende durante la festività di Ognissanti, ma anche per il resto dell’anno. Gli esperti hanno annunciato l’arrivo di un vortice polare. Si tratta di un’area su larga scala di bassa pressione atmosferica con la presenza di una circolazione ciclonica nell’alta atmosfera, solitamente presente nella regione polare. Durante la parte fredda dell’anno, a causa delle differenze di temperatura più marcate tra le regioni fredde polari e quelle calde equatoriali, si verifica un rafforzamento del flusso occidentale delle quote medie, che porta di conseguenza ad un rafforzamento del vortice.
Se il flusso nel vortice polare si indebolisce o si interrompe, si creano le condizioni in cui l’aria fredda comincia a scendere verso le latitudini temperate. Questo fenomeno influenza il clima in tutto l’emisfero settentrionale, a volte maggiormente nel Nord America, ma anche in Europa e in Asia.
Il tempo per Ognissanti
L’Adriatico sarà soleggiato e le temperature saranno più alte della media rispetto a questo periodo dell’anno. Nuvolosità moderata e in aumento nelle zone interne, spesso nebbia in pianura venerdì e sabato nella prima parte della giornata. Sabato l’afflusso di aria fredda da nord-est soffierà con venti moderati, a tratti forti, da nord-est, sull’Adriatico si abbatterà un temporale, moderato e forte, con forti raffiche. Domenica pomeriggio farà quindi molto più fresco, mentre lunedì mattina nell’entroterra sono probabili gelate al suolo.
Previsioni su larga scala
Si prevede con alta probabilità che nel periodo tra novembre 2024 e gennaio 2025 la temperatura media stagionale sarà per lo più superiore alla media. Allo stesso tempo, esiste una moderata probabilità che la quantità totale stagionale di precipitazioni si avvicini alla media. Anche se si prevede un clima per lo più più caldo rispetto alla media, ciò non significa che non ci saranno momenti con temperature inferiori. Lo stesso vale per le precipitazioni: nonostante la quantità di precipitazioni prevista, ciò non significa che non ci sarà un periodo con un deficit o un eccesso di queste, riferisce il DHMZ.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.