
E’ stato individuato e recuperato il corpo di uno dei 7 dispersi dell’imbarcazione affondata al largo di Porticello, nel Palermitano. Si trovava accanto all’imbarcazione colata a picco a causa del maltempo che nelle scorse ore si è abbattuto nella zona.
Una barca a vela di circa 50 metri è affondata all’alba al largo delle coste di Porticello. Quindici persone sono state tratte in salvo dai militari della Guardia costiera che coordinano le operazioni di soccorso, mentre 6 risultano ancora disperse. Sul posto anche i sommozzatori dei vigili del fuoco.
L’imbarcazione si trova a una profondità di circa 49 metri e a mezzo miglio dalla costa di Porticello. Secondo le prime informazioni, lo scafo era all’ancora quando è stato sorpreso dal maltempo. A prestare i primi soccorsi una barca ancorata poco distante, i cui occupanti hanno tratto in salvo i 15 superstiti, affidandoli poi agli uomini della Guardia costiera che li hanno condotti in porto su una motovedetta. Sulle cause dell’affondamento indaga la Capitaneria di porto che nelle prossime ore ascolterà nuovamente lo skipper, ancora sotto shock, oltre agli altri superstiti.
Chi era a bordo del Bayesian, tra dispersi imprenditore britannico Mike Lynch
Secondo le prime informazioni l’imbarcazione “Bayesian”, battente bandiera britannica, era all’ancora quando è stata sorpresa da una violenta burrasca. A bordo c’erano 22 persone: 10 membri di equipaggio e 12 passeggeri, di nazionalità britannica, americana e canadese. Risultano ancora dispersi quattro cittadini britannici e due americani.
Tra i dispersi c’è anche l’imprenditore britannico Mike Lynch. Lo scrive The Telegraph citando proprie fonti. La moglie di Mike Lynch, Angela Bacares, è tra le persone che sono state tratte in salvo dai soccorritori. Membro della Royal Society, 59 anni, Lynch è co-fondatore di Autonomy Corporation e fondatore di Invoke Capital. Lynch è inoltre co-fondatore, insieme a Invoke Capital, della società di sicurezza informatica Darktrace.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.