
L’Unione Italiana indice il Bando di concorso per corsi di formazione, aggiornamenti e programmi di abilitazione professionale “Mettiti in proprio – III edizione” al fine di agevolare l’acquisizione di nuovi titoli di studio e qualifiche professionali da inserire nella scheda professionale del lavoratore. Il Bando è riservato a tutti gli appartenenti della Comunità Nazionale Italiana disoccupati e non, che desiderino operare dei cambi di carriera lavorativa o specializzarsi nella propria carriera attuale. Possono partecipare al Bando coloro che sono cittadini italiani o cittadini croati o sloveni di nazionalità italiana e sono soci effettivi di una delle Comunità degli Italiani attive sul territorio. I candidati che non hanno partecipato alle precedenti edizioni del Bando hanno la precedenza rispetto a coloro che vi hanno già aderito e sono risultati vincitori. Tra i candidati, avranno priorità coloro che, al momento della presentazione della domanda, risultano disoccupati.
Socio effettivo CI
La domanda di partecipazione al Bando, debitamente compilata, dovrà essere corredata da: curriculum vitae; lettera motivazionale con indicazione del corso di formazione e/o specializzazione che il candidato desidera svolgere e delle finalità che si ripromette di conseguire con tale corso; fotocopia del più alto titolo conseguito (certificato di maturità, laurea, master, dottorato di ricerca, specializzazioni varie o altro); certificato di iscrizione alla locale Comunità degli Italiani in qualità di socio effettivo; un documento rilasciato dall’autorità locale certificante la dichiarazione di appartenenza nazionale; descrizione dettagliata del programma che si desidera seguire e preventivo dello stesso rilasciati dall’istituzione che svolgerà il corso; certificato di lavoro/servizio: per i cittadini residenti in Croazia è richiesta “potvrda ili elektronički zapis o podacima evidentiranim u matičnoj evidenciji HZMO”, per i cittadini residenti in Slovenia è richiesto l’estratto del periodo di assicurazione rilasciato dalla Repubblica di Slovenia, “Izpis obdobij zavarivanja”; certificato di disoccupazione (non obbligatorio).
La domanda di partecipazione al Bando, inclusi i relativi allegati, sottoscritta dal candidato, dovrà pervenire in formato digitale (pdf), all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro e non oltre le 23:59 del 20 giugno 2025. Le domande saranno valutate da un’apposita Commissione giudicatrice, nominata dalla Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, che si atterrà ai criteri stabiliti dal Bando di concorso. Il processo di selezione dei candidati avverrà in base all’esame delle domande pervenute e della documentazione a queste allegata.
La cerimonia di Abbazia
Ricordiamo in questo contesto che sabato sera nel giardino d’inverno dell’Hotel Continental di Abbazia si è tenuta la cerimonia di conferimento dei Premi “Miglior imprenditore CNI” e dei riconoscimenti “Mettiti in proprio”. A ottenere il contributo destinato dall’UI ai connazionali che desiderano frequentare corsi di aggiornamento o di formazione professionale sono stati Mirko Soldano, Barbara Kercan, Martina Giachin Paoletić, Paul Pietrangelo, Anna Francesconi, David Francesconi, Daniela Dapas, Erika Forlani Cardin e Matteo Cardin. Hanno beneficiato degli incentivi erogati nell’ambito del programma “Mettiti in proprio” pure: Nataša Damjianić, Doris Radolović, Eva Barbari, Alex Zigante, Gioia Gruber, Mate Mekiš ed Elisa Bellezi, che però non hanno potuto ritirare di persona gli attestati consegnati dal presidente della Giunta esecutiva dell’UI e dalla responsabile del Settore “Imprenditoria e Comunicazione” in seno alla medesima, rispettivamente Marin Corva e Ana Čuić Tanković.
Ricordiamo ancora che domenica si è concluso sempre ad Abbazia il corso di formazione di tre giorni promosso dall’UI intitolato: “Imprenditorialità all’avanguardia: idea, innovazione, successo”. Il corso è stato organizzato per fornire ai connazionali maggiori competenze riguardo agli strumenti, che possono fornire un importante vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza sul mercato e aiutarli nella trasformare delle loro idee in successo. L’iniziativa è stata promossa dal Settore “Imprenditoria e Comunicazione” della Giunta esecutiva dell’UI, gestito dalla prof.ssa Ana Čuić Tanković e ha rappresentato una straordinaria opportunità per chi desidera avviare una startup, strutturare un progetto o sviluppare un’idea imprenditoriale con basi solide e metodologie innovative.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.