L’iconicità dei marchi italiani in mostra a Pola (foto)

0
L’iconicità dei marchi italiani in mostra a Pola (foto)
Foto: Ivor Hreljanović

Alla presenza dell’ambasciatore d’Italia in Croazia, Paolo Trichilo è stata inaugurata questa sera nella Sala spettacoli della Comunità degli Italiani di Pola la mostra “Un’immagine che parla: invenzione, trasformazione e iconicità di celebri marchi e designer italiani” della collezione del Museo del marchio italiano. Dopo essere stata presentata nelle città di Zagabria, Fiume, Kutina, Ragusa e Spalato, l’esposizione allestita in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Croazia, da sabato dunque è visitabile anche presso il sodalizio polese in via Carrara 1.

La presidente della CI di Pola, Tamara Brussich nel salutare i presenti ha affermato che quest’esposizione avrà pure un carattere pedagogico in quanto sarà frequentata anche da alunni e studenti delle istituzioni in lingua italiana e non. Jessica Acquavita, vicepresidente della Regione istriana in quota CNI ha aggiunto che questa è una mostra “su di noi e per noi che siamo cresciuti con questi marchi esposti”. L’ambasciatore Trichilo ha detto che quest’esposizione viene allestita in varie Regioni della Croazia per far conoscere ancora di più i prodotti italiani. Presenti all’inaugurazione pure il Console onorario Tiziano Sošić, la presidente dell’Assemblea della CI di Pola Debora Radolović e il vicesindaco di Pola in quota CNI Bruno Cergnul. L’apertura della mostra è stata arricchita dall’esibizione al pianoforte di Stefania Družeta.

La mostra è dedicata alle storiche aziende che con i loro marchi rappresentano i vari prodotti italiani conosciuti in ogni parte del globo – Ferrari, Gucci, Pirelli, Ferrero, Nutella, Campari e Barilla, soltanto per citarne alcuni. I pannelli esposti provengono appunto dal Museo del marchio di Napoli e rappresentano gli iconici marchi italiani; viene illustrata non solo la storia dei brand ma anche tutta la storia familiare imprenditoriale che sta dietro al successo del marchio. Nell’allestimento sono esposti oggetti che non sono soltanto esempio di bellezza, storia e tradizione del Made in Italy, ma pure un simbolo di alta qualità e un modello di resistenza nel tempo del prodotto italiano.

La mostra è arricchita da un’esposizione dedicata all’industria del legno e del design nell’economia circolare con la partecipazione del Collettivo di architetti Orizzontale Calligaris Florian.

La mostra rimarrà visitabile sino al 20 settembre.

Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display