
Una serata scintillante quella di sabato ad Abbazia con le “Voci in armonia”, la rassegna dei cori delle Comunità degli Italiani di Fiume, Abbazia e dell’Istria. Il Centro “Gervais” ha così accolto le compagini della Perla del Quarnero, Umago, Pola, Visinada, Sissano, Villanova, Albona e Fiume per un incontro canoro all’insegna dell’amicizia, della fratellanza, della dolce parlata istroveneta ma soprattutto della buona musica in cui ha potuto gioire tutto il pubblico presente.
A nome del padrone di casa, la Comunità degli Italiani di Abbazia, ai presenti si è rivolta la sua presidente Sonja Kalafatović che ha sottolineato l’importanza di incontri di questo portata. “Il coro della Comunità di Abbazia nel corso della sua crescita ha avuto modo di essere ospitato dai nostri connazionali che curano il canto. Ora è venuto il momento di ricambiare l’ospitalità”. ha fatto sapere Kalafatović.
Alla serata erano presenti anche Maurizio Tremul, presidente dell’Unione Italiana, Ernie Gigante Dešković a nome del “Festival Opatija” e della Città di Abbazia, Mauro Graziani, presidente del Consiglio della minoranza italiana della Regione litoraneo-montana, Irene Mestrovich, presidente del Consiglio della minoranza italiana della Città di Fiume che, assieme a Giuseppe Nicodemo, ha rappresentato il sodalizio fiumano.
Il pubblico presente ha potuto gustare un programma ricco e vario offerto dai cori misti VoCI di Abbazia, della CI “Fulvio Tomizza” di Umago, “Armonia” di Visinada, della CI di Sissano, “G. Martinuzzi” di Albona, “Fratellanza” di Fiume, il coro femminile “Carillon” di Pola e dal gruppo vocale della CI di Villanova.
I connazionali sono sempre attenti nella cura delle loro tradizioni culturali e musicali in cui eccellono. Seppur a matrice amatoriale, i cori hanno offerto un repertorio di tutto rispetto dimostrando l’impegno e la professionalità di ogni singola persona che cura con amore e dedizione le attività, la propria lingua e la tradizioni in seno alla numerose Comunità della CNI. La Rassegna è stata supportata finanziariamente dall’Unione Italiana e dall’Ufficio dei diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali del Governo della Repubblica di Croazia.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.