L’ambasciatore Trichilo e la ministra della Cultura: «CNI, crescente il contributo dato dalla Croazia»

0
L’ambasciatore Trichilo e la ministra della Cultura: «CNI, crescente  il contributo dato dalla Croazia»
Foto Ministero della Cultura e dei Media

L’ambasciatore d’Italia in Croazia, Paolo Trichilo, ha reso visita alla ministra della Cultura e dei Media, Nina Obuljen Koržinek. Il colloquio ha consentito di passare in rassegna l’eccellente stato della collaborazione bilaterale, grazie all’attuazione del Programma Esecutivo di Collaborazione nei settori della Cultura e dell’Istruzione 2022 – 2026, al crescente contributo delle istituzioni croate a sostegno della Comunità Nazionale italiana e al prezioso supporto fornito dai “Caschi Blu italiani per la Cultura” per la salvaguardia del patrimonio culturale locale danneggiato dal sisma del 2020. Su questo, la ministra, che si è detta molto grata all’Italia, ha anticipato che è in programma a Zagabria a fine ottobre un’iniziativa alla quale sarà invitata una delegazione italiana. L’incontro ha fatto emergere la comune volontà di rafforzare la collaborazione in diversi settori, dalla cinematografia alla traduzione di opere letterarie. Soddisfazione è stata espressa anche per il proficuo dialogo tra Italia e Croazia in seno agli organismi internazionali, a cominciare dall’UNESCO. Il colloquio è stato inoltre l’occasione per illustrare le numerose iniziative culturali che l’Ambasciata organizzerà entro la fine dell’anno, evidenziando il ruolo fondamentale svolto al riguardo dall’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria nell’intero territorio croato.
La ministra Nina Obuljen Koržinek e l’ambasciatore Paolo Trichilo nel corso della loro conversazione hanno valutato eccellente e significativa la collaborazione tra i due Paesi, soprattutto nel campo della cultura e dell’arte. Istituita nel 2020, con la firma del Programma Esecutivo di Collaborazione, la cooperazione sotto forma di scambi regolari di conoscenze ed esperienze nella gestione del patrimonio culturale in situazioni di crisi, continua con il contributo di esperti e istituzioni competenti. Le traduzioni di opere letterarie e le apparizioni degli autori avvengono continuamente attraverso la collaborazione con Case editrici e festival. La ministra Nina Obuljen Koržinek ha sottolineato anche il sostegno al Dramma Italiano del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc a Fiume, nonché l’appoggio che la Repubblica di Croazia offre alla minoranza nazionale italiana in molte città della Croazia, aggiungendo che si aspetta lo stesso sostegno per la minoranza croata in Italia. Lo scambio e la cooperazione tra istituzioni culturali e artisti è completato da una positiva cooperazione bilaterale e multilaterale e ha contribuito alla realizzazione di progetti significativi negli ultimi anni. Oltre all’ambasciatore erano presenti all’incontro anche la consigliera e vice capomissione Maria Cristina Costa, mentre la ministra era affiancata dalla direttrice della Direzione per la cooperazione culturale internazionale e gli affari europei, Anja Jelavić, e dal capo del Servizio per la Cooperazione culturale bilaterale e multilaterale, Iva Mostarčić.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display