L’ambasciatore Trichilo a Sissano e Lisignano (foto)

0
L’ambasciatore Trichilo a Sissano e Lisignano (foto)
Foto: Ivor Hreljanović

La seconda giornata dell’intenso programma nella Bassa Istria dell’ambasciatore della Repubblica Italiana in Croazia Paolo Trichilo è iniziata nella sede della Comunità degli Italiani di Sissano. Ad accoglierlo il presidente della CI Paolo Demarin che ricopre anche la carica di presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul presidente dell’UI nonché Claudio Grbac e Antonio Dobran, coordinatori delle attività culturali ed ex presidenti del sodalizio sissanese. Paolo Demarin nell’occasione ha fornito una dettagliata presentazione della CI sissanese impegnata in prima fila nella salvaguardia delle tradizioni, a partire dall’organizzazione del Festival dell’Istrioto che la vede tra i promotori. Demarin ha illustrato gli sforzi fatti dalla CI a livello locale, regionale, ma anche nazionale affinché le tradizioni sissanesi abbiano un giusto riconoscimento anche giuridico. Maurizio Tremul, che come Demarin, ha sottolineato l’importanza dell’unitarietà dell’UI, ha aggiunto che la CI di Sissano ha una forte identità che riesce a travasare nelle proprie attività. Tremul ha inoltre invitato Paolo Trichilo, accompagnato dalla consorte Laura, a farsi da ambasciatore delle istanze della CNI in vista dell’approvazione della prossima manovra finanziaria del governo italiano. Paolo Trichilo dal canto suo ha spiegato che queste sue visite in Istria vogliono essere anche una dimostrazione del gioco di squadra tra i vari soggetti che contribuiscono a mantenere l’italianità in queste terre sottolineando pure l’importante ruolo de La Voce del popolo. Definita di fondamentale importanza anche la prossima costruzione dell’asilo italiano di Sissano.

La visita dell’ambasciatore è proseguita poi nella sede del Comune di Lisignano dove è stato ricevuto dal sindaco Marko Ravnić e dal presidente del Consiglio Saša Škrinjar. I padroni di casa hanno illustrato la storia e l’attività di un Comune dove la componente italiana è molto importante, mentre l’ambasciatore ha ringraziato i vertici di Lisignano per quanto fatto per la CNI. La mattinata nella Bassa Istria dell’ambasciatore Trichilo si è conclusa con la visita al Residence del Mar Emotion della Società Gruppo Sergio Dalle Nogare. A fargli da guida nella struttura che dà sulla baia di Cuie lo stesso titolare Sergio Dalle Nogare.

Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović
Foto: Ivor Hreljanović

 

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display