
“Ogni tentativo fatto con l’obiettivo di rinsaldare il rapporto tra Comunità degli Italiani e Città non può che essere visto come un fatto estremamente positivo. In questo senso l’accordo che la CI e l’amministrazione cittadina sottoscrivono è un’ulteriore testimonianza di quanto sia ineludibile il mutuo scambio di interesse tra il nostro sodalizio e la Città”. Lo afferma la presidente della Comunità degli Italiani di Pola, Tamara Brussich, commentando il protocollo d’intesa firmato ieri con il sindaco, Filip Zoričić. Un protocollo d’intesa che – come già spiegato da Tamara Brussich – rinsalda il forte legame tra CI e Città di Pola. La firma dell’accordo prevede, il rinnovo del “supporto istituzionale” al sodalizio polese. E che rinnovo. Grazie all’intesa trovata, infatti, la Comunità degli italiani di Pola non soltanto continuerà a godere del supporto della Città, ma vedrà anche quasi raddoppiato l’importo dei contributi cittadini a sua favore. Anziché 37mila, la CI otterrà dall’attuale amministrazione ben 65mila euro.
Il frutto di una collaborazione proficua
L’accordo siglato ieri è stato commentato non soltanto dalla presidente del sodalizio, ma anche dal sindaco Filip Zoričić: “Non potrei essere più soddisfatto di così. La firma odierna non è altro che il frutto di una collaborazione proficua partita quattro anni fa, il giorno dopo il mio insediamento sullo scranno più alto di Palazzo municipale”. Il primo cittadino ha quindi ribadito che la firma del protocollo d’intesa e di collaborazione tra la Città di Pola e la locale Comunità degli Italiani esprime il chiaro interesse a sostenere le attività del sodalizio. “Il documento odierno, assieme al progetto di ampliamento della Scuola elementare italiana ‘Giuseppina Martinuzzi’ dimostrano l’impegno e l’interesse dell’attuale amministrazione cittadina nei confronti della Comunità nazionale autoctona italiana di Pola”, ha proseguito Zoričić, dicendo poi che negli ultimi quattro anni la Città ha sempre sostenuto il lavoro della CI. “E continueremo a farlo anche in futuro, con l’obiettivo di garantire un domani migliore per i nostri ragazzi e per l’intera città”, è la promessa del sindaco, che si è quindi congratulato con la CI sia per l’eccellente lavoro che porta avanti praticamente da sempre. Il primo cittadino ha ringraziato la Comunità anche per essere parte integrante della società. Tornando all’elementare italiana, Zoričić si è detto felice del progetto di ampliamento dell’istituzione scolastica della CNI, che oltre a essere una scuola è un luogo di incontro e di crescita dei ragazzi, ma anche custode della lingua, della cultura e delle tradizione italiane di questo angolo dell’Istria. Ha poi tenuto a ricordare di essere stato il primo sindaco, dopo anni, a parlare in occasione della commemorazione dell’anniversario della strage di Vergarolla. Il primo cittadino si è inoltre detto compiaciuto del fatto di essere riuscito, per quanto possibile, a migliorare e potenziare il bilinguismo a Pola, di cui è particolarmente fiero.
Riconosciuti gli sforzi
“Le finanze sono importantissime. Tuttavia, più che dei soldi siamo felici del fatto che la Sua amministrazione abbia riconosciuto ciò che siamo e ciò che facciamo. Non promuoviamo soltanto la lingua e la cultura italiane. Il nostro obiettivo è far sentire chiunque ci venga a trovare come se fosse a casa. Questo è ciò che ci differenzia dagli altri”, è il commento di Tamara Brussich, che ha quindi ringraziato il primo cittadino per la correttezza e la disponibilità dimostrate.
Oltre al sindaco e alla presidente della Comunità degli Italiani di Pola, alla firma hanno presenziato i vicepresidenti del Consiglio municipale e membri dell’Assemblea comunitaria, Vito Paoletić e Monica Derocchi, il consigliere cittadino, consigliere della CI, dell’Assemblea dell’UI e del Consiglio per la minoranza nazionale italiana di Pola, Ardemio Zimolo, il vicepresidente dell’Assemblea della CI, Sebastian Stell, il membro della GE, dell’Assemblea della CI e dell’Assemblea dell’Unione Italiana, Alessandro Lakoseljac, la responsabile dell’Ufficio del sindaco, Sanja Kantaruti, e l’assessore cittadino all’Autogoverno locale, Andrea Peruško.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.