
Jadrolinija ha firmato un accordo con Barska Plovidba per riattivare il collegamento internazionale tra il porto di Bar in Montenegro e quello di Bari in Italia. A partire dall’estate 2025, il traghetto “Dalmacija” opererà sulla linea internazionale Ragusa (Dubrovnik) – Bari, includendo nuovamente il collegamento con Bar.
La compagnia armatoriale con sede a Fiume ha annunciato oggi, martedì 24 dicembre, che la linea Bar-Bari sarà realizzata in collaborazione con Barska Plovidba, che avrà il ruolo di agente portuale e si occuperà della vendita dei biglietti per le tratte internazionali della compagnia croata.
Il traghetto “Dalmacija”, considerato il fiore all’occhiello della flotta Jadrolinija, è entrato in servizio nella primavera del 2024, migliorando notevolmente il livello del collegamento tra Ragusa (Dubrovnik) e Bari. Questo è il più grande traghetto nella storia della compagnia, con una capacità di 800 passeggeri e 280 veicoli, due ristoranti, un bar e una zona grill all’aperto, un’area giochi per bambini e giochi arcade.
Il collegamento Bar-Bari sarà operativo durante la stagione estiva, dal 1° luglio al 27 agosto 2025, con la possibilità di prolungare il servizio a settembre, opzione che sarà oggetto di ulteriori negoziazioni. I viaggi saranno effettuati una volta alla settimana, con una durata di 8 ore per tratta.
Le partenze da Bari sono previste ogni martedì alle ore 11, con arrivo a Bar alle ore 19. Le partenze da Bar invece saranno ogni mercoledì alle ore 11, con arrivo nel porto pugliese alle ore 19.
La linea Bar-Bari era stata sospesa nel 2022, ma negli anni aveva dimostrato ottimi risultati e un grande potenziale turistico. Grazie al traghetto “Dalmacija”, Jadrolinija punta a rafforzare ulteriormente l’offerta turistica e a ripristinare un collegamento di grande importanza per il Mediterraneo.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.