
Giornata ideale quella di oggi, martedì 15 ottobre, nell’incantevole scenario della baia di San Simon a Isola per il primo appuntamento della stagione nel calendario sportivo di Unione Italiana con la tradizionale corsa campestre. La locale spiaggia è stata presa d’assalto da 14 scuole elementari e 7 medie per la soddisfazione della coordinatrice del settore sport presso l’UI, l’umaghese Maura Miloš, che assieme a tutti i docenti ha voluto che questa gara si disputasse nonostante le difficoltà finanziarie che hanno stravolto già il calendario per i successivi appuntamenti, tanto che sino alla fine dell’anno si disputerà unicamente il campionato di tennis tavolo a Dignano il 3 dicembre. Confermato invece l’appuntamento del 26 ottobre a Parenzo, alla Zelena Laguna, per gli Incontri delle Comunità dove c’è ancora tempo per iscriversi.
Per quanto riguarda l’aspetto agonistico circa 150 partecipanti, suddivisi in 8 categorie a seconda dell’età, hanno affrontato le insidie di una gara da correre tutto d’un fiato, con le superfici che si susseguivano a un ritmo frenetico tra due saliscendi insidiosi: erba, asfalto, terra, ghiaia e quindi il gran finale, l’arrivo in leggera salita, un percorso costruito negli anni dai solerti organizzatori della Scuola elementare Dante Alighieri e dalla Scuola media Pietro Coppo di Isola, che rispetto al passato ha avuto solo un piccolo cambiamento di percorso a causa della caduta di un paio d’alberi. Rispetto allo scorso anno una sola conferma, quella dell’isolana, ora alunna della seconda classe del Ginnasio Antonio Sema di Pirano, Julaj Čehovin Sirk, che si è confermata nella categoria allieve.
“Sin dalle elementari ho sempre sempre vinto. Mi piace correre – ci confida la sedicenne Julaj –. Mi alleno al club Koper cinque volte alla settimana. La distanza che preferisco sono i 100 metri. Non mi pongo obiettivi a lungo termine. Per il momento mi accontento di migliorarmi di anno in anno”.
Coppa Ivo Lazar: due conferme
Per quanto riguarda invece la Coppa Ivo Lazar, il trofeo che spetta alla squadra che ha ottenuto i migliori risultati nelle quattro categorie tra le elementari e le scuole medie, due conferme per Capodistria e Fiume. Se i fiumani hanno trionfato per il secondo anno consecutivo facendo proprie anche le coppette nelle categorie allieve, juniores femminile e maschile, la Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria ha calato il poker, ma questa volta la squadra del professor Roberto Ponis l’ha spuntata di solo due punti sulla squadra del professor Dalen Geromella, la Giuseppina Martinuzzi di Pola.
Tra le elementari curiosamente sia nelle gare individuali che nella classifica a squadre le scuole si sono suddivisi i successi, con le coppette di specialità tra le ragazze alla Giuseppina Martinuzzi di Pola, tra i ragazzi alla Dolac di Fiume, tra le cadette alla Belvedere di Fiume e tra i cadetti alla Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.