Imprenditorialità all’avanguardia

Iniziato ad Abbazia il nuovo corso di aggiornamento professionale promosso dall'Unione Italiana

0
Imprenditorialità all’avanguardia
Foto Ivor Hreljanović

ABBAZIA | L’Unione Italiana continua a investire nel futuro. Ha preso il via il nuovo corso di formazione promosso dall’UI intitolato: “Imprenditorialità all’avanguardia: idea, innovazione, successo”. Il progetto è teso a fornire ai connazionali maggiori competenze riguardo agli strumenti, che possono fornire un importante vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza sul mercato e aiutarli nella trasformare delle loro idee in successo. L’iniziativa, che ha preso il via ieri ad Abbazia (dove si concluderà domenica), è stata organizzata dal Settore imprenditoria e comunicazione della Giunta esecutiva dell’UI, gestito dalla prof.ssa Ana Čuić Tanković e rappresenta una straordinaria opportunità per chi desidera avviare una startup, strutturare un progetto o sviluppare un’idea imprenditoriale con basi solide e metodologie innovative. Insomma, questa educazione è stata pensata per fornire competenze pratiche e una visione strategica affinché i corsisti e possano affrontare il mercato con maggiore consapevolezza.

I Corsi di formazione professionale dell’UI hanno un ottimo riscontro tra i giovani / Foto Ivor Hreljanović

Il corso è stato inaugurato nella sede della Comunità degli Italiani della Perla del Quarnero. A porgere il benvenuto ai partecipanti a nome del sodalizio è stata la presidente Sonja Kalafatović. “Benevenuti nella nostra città che festeggia i 180 anni di turismo. Per noi la vostra presenza è un evento importante. Un’occasione di condividere esperienze e far nascere nuove idee in grado di favorire l’evoluzione della nostra Comunità nazionale. Questo aggiornamento sottolinea la nostra identità culturale, ma dimostra anche che lo spirito d’impresa è insito e importante nella CNI”, ha notato la padrona di casa. “Grazie all’UI – ha proseguito Sonja Kalafatović – per questa bellissima iniziativa e per il supporto finanziario ma anche per l’opportunità di riunire gli imprenditori avviati o aspiranti che con il loro lavoro contribuiscono all’arricchimento della nostra economia e della società”. “Auguro a tutti voi un incontro proficuo, ricco di ispirazione e l’inizio di nuove collaborazioni e di successi futuri per ciascuno di voi e per la nostra Comunità nazionale”, ha concluso la presidente della Ci di Abbazia.

Marin Corva, Ana Čuić Tanković, Sonja Kalafatović e Gabriele Mirabile / Foto Ivor Hreljanović

A Villa Antonio sono intervenuti pure il presidente della Giunta esecutiva dell’UI, Marin Corva e Ana Čuić Tanković. Il presidente della Giunta esecutiva dell’UI ha annunciato che i corsi di aggiornamento proseguiranno. “Riteniamo che si tratti di una fantastica opportunità di crescita, non solo professionale, ma anche nell’ottica del senso d’appartenenza alla nostra Comunità. Infatti gli iscritti al corso provengono da diverse realtà e in questi giorni avranno l’opportunità di conoscersi”, ha detto Corva, sottolineando che le opinioni e le impressioni dei partecipanti torneranno utilissime per migliorare ulteriormente il progetto. Corva ha infine lodato Ana Čuić Tanković ed Elvira Cafaro (servizi amministrativi dell’Ui) per l’impegno profuso nell’organizzazione del corso in oggetto e del progetto legato alle educazioni professionali in generale. Ana Čuić Tanković a sua volta ha rilevato l’utilità dei corsi di formazione professionale dell’UI oltre che per la divulgazione di nuove competenze anche per “stare insieme in un clima molto fruttuoso”. La responsabile del Settore imprenditoria e comunicazione della Giunta esecutiva dell’UI ha pi introdotto il relatore, Gabriele Mirabile, giunto alla sua quint collaborazione ai corsi UI.

Le lezioni si svolgeranno oggi negli spazi dell’Hotel Continental. Domani, invece nel medesimo albergo i corsisti che sono 25 (tra questi anche Mirko Soldano, direttore del Dramma Italiano), potranno usufruire di consultazioni individuali con il relatore Gabriele Mirabile, program manager e coordinatore progettuale presso la Beentouch (inserita dal Financial Times tra le realtà con la crescita più rapida nel suo settore, l’ITC). I temi che saranno affrontati durante il fine settimana sono: “Lean canvas e business model”, “Lean canvas vs business plan”, “Metodologie Agile e Ccrum per startupper e PMI”, “Time & project managment: strumenti per una gestione efficace”, “Dallo startup mindestet al successo: workshop pratico”, “Pitch & storitelling per imprenditori e creazione e presentazione di un pitch deck di 3 minuti” e “Intelligenza artificiale, automazioni e work-life per imprenditori”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display